martedì, Luglio 8, 2025

Individui, Istituzioni e Mercato

Rapporti tra Stato, mercato e terzo settore politiche; politiche macroeconomiche e monetarie; sviluppo umano e misura del benessere istituzioni; appartenenza e identità questione meridionale e sviluppo del Mezzogiorno; cooperazione sociale; volontariato, sussidiarietà e promozione del bene comune; mercato del credito, delle imprese cooperative e processi di accumulazione del capitale sociale; uso economico dei beni confiscati; bilancio sociale e finanza pubblica; mercati e attività illegali, politiche della deterrenza

pointers su mappa del mondo

Istituzioni, Valori, Credenze e Comportamenti

Fonti del diritto nell’ordinamento interno, comunitario e internazionale; organizzazione costituzionale e forme di governo; giustizia costituzionale italiana e comparata; diritto dell’Unione europea e politiche di concorrenza; la famiglia nel diritto privato italiano, europeo e internazionale; mutamenti dei legami familiari; affido familiare, adozione; Procreazione Medicalmente Assistita; politiche per lo sviluppo territoriale e rapporto tra “pubblico” e “privato”(...)

tavolo studio di avvocato con martello giudice

Ambiente, Spazio e Popolazione

Geografia delle aree urbane e rurali; politiche e strumenti di pianificazione territoriale nelle città e valorizzazione dei beni culturali; analisi geostorica di paesaggi in sistemi metropolitani; valutazione dell’impatto delle nuove tecnologie sullo studio del territorio; microstati, popoli indigeni, diritto all’acqua; governance di Internet: aspetti di diritto internazionale; globalizzazione e finanziarizzazione della geografia dell’economia mondiale (...)

mani che sorreggono sfera a forma di mondo

Lingua, Linguaggio e Apprendimento

Aspetti pragmatici, morfo-sintattici, lessicali e traduttivi nei linguaggi settoriali; analisi critica del discorso applicata a diverse tipologie testuali; lingua, potere, strategie di persuasione e implicazioni ideologiche; interrelazioni tra linguaggio, testo e processi socio-culturali; ruoli e paradigmi per l’insegnamento/apprendimento delle lingue nell’era digitale; insegnamento e apprendimento della seconda lingua; mediazione dell’inglese e del tedesco come lingua straniera; attività di apprendimento a distanza con progetti eTandem; storia culturale spagnola e ibero-americana contemporanea.

mani di studenti su mappamondo

Lo Studio del Passato Umano

Cultura politica napoletana tra Antico Regime e Restaurazione; processo di politicizzazione della cultura tardo-illuministica nel regno di Napoli; riconsiderazione della dimensione provinciale del fenomeno associativo del tardo Settecento; processi di unificazione nazionale ottocenteschi e di riaggregazione continentale del secondo Novecento; cultura politica delle élites dirigenti italiane ed europee; problematiche istituzionali e sociali della storia europea contemporanea; la società contemporanea nella prospettiva della storia globale (...)

Scienze Statistiche e Matematica

Modelli per dati ordinali; modelli statistici ed econometrici per dati temporali; network analysis; metodologie per l’analisi multivariata di dati complessi; progettazione di indagini campionarie e di indicatori; analisi statistiche per la valutazione; applicazione della statistica a problemi in ambito economico, sociale, ambientale; modelli stocastici per il rischio assicurativo e pensionistico; rilevazione ed analisi statistica per la programmazione e valutazione dei servizi sociali e sanitari; applicazione di metodi statistici per la valutazione delle dimensioni dello stress.

mano che scruta con la penna dati statistici su foglio

Azione Jean Monnet

L’azione Jean Monnet costituisce parte integrante del programma Erasmus + (2021-2027): essa sostiene l’insegnamento e la ricerca nel campo degli studi europei, incoraggiando la creazione di reti e partenariati tra istituzioni accademiche a livello comunitario e globale.

bandiera unione europea

Contatti

Ufficio per la Ricerca uff.ricerca.dispol@unina.it

Dott. Roberto Salemme (Personale tecnico amm.vo)

Tel: 081 2531775 – e-mail: roberto.salemme@unina.it

Dott.ssa Ludovica Maria Francesca D’Anna (Personale tecnico amm.vo)

Tel: 081 2536257 – e-mail: ludovicamariafrancesca.danna@unina.it