INCLEU - Inclusivity and Challenges of the Digital Revolution in the European Union
Il Progetto
Il Jean Monnet Centre of Excellence INCLEU, coordinato dall’Università di Napoli Federico II, nasce per approfondire e diffondere la conoscenza sul tema dell’inclusione nell’Unione europea, con particolare attenzione alle sfide poste dalla rivoluzione digitale.
Il progetto si propone di:
- analizzare come le tecnologie digitali possano favorire o ostacolare l’inclusione sociale, economica e politica;
- promuovere la riduzione del divario digitale e l’accesso equo alle risorse digitali, con particolare attenzione a gruppi vulnerabili, migranti e giovani;
- sviluppare attività formative, di ricerca e di divulgazione per studenti, studiosi, decisori politici e cittadini;
- sostenere una società più giusta e inclusiva, anche attraverso percorsi di alfabetizzazione digitale, mediazione interculturale e valorizzazione dei talenti.
Risultati attesi
Nel corso del triennio, INCLEU organizzerà conferenze, seminari, corsi di specializzazione e attività di divulgazione aperte al pubblico; realizzerà pubblicazioni scientifiche e materiali accessibili in open access; promuoverà eventi culturali e iniziative di alfabetizzazione digitale rivolte a comunità svantaggiate. L’obiettivo è duplice: rafforzare il ruolo dell’Università di Napoli come polo di eccellenza negli studi sull’UE e contribuire, a livello locale ed europeo, alla costruzione di una cittadinanza digitale inclusiva e consapevole.
Il Gruppo di Ricerca
Il progetto INCLEU – Inclusivity and Challenges of the Digital Revolution in the European Union, coordinato dall’Università di Napoli Federico II, è realizzato da un team multidisciplinare di giuristi, sociologi, linguisti, informatici e storici, affiancati da esperti esterni e partner universitari.
Il team project è così composto:
Name and function | Organisation | Role/tasks/professional profile and expertise |
Patrizia De Pasquale | UNINA | Coordinatrice accademica, Professoressa ordinaria di Diritto dell’Unione europea – Dipartimento di Scienze Politiche, Università Federico II di Napoli |
Andrea Circolo
|
UNINA | Vice-coordinatore, RTDB in Diritto dell’Unione europea – Dipartimento di Scienze Politiche, Università Federico II di Napoli |
Paola De Vivo | UNINA | Professoressa ordinaria di Sociologia economica – Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Federico II di Napoli |
Barbara Guastaferro | UNINA | Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale comparato – Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Federico II di Napoli |
Gabriella Duranti | UNINA | Ricercatrice in Diritto pubblico comparato – Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Federico II di Napoli |
Francesco Dandolo | UNINA | Professore ordinario di Storia economica – Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Federico II di Napoli |
Michela Cennamo | UNINA | Professoressa ordinaria di Glottologia e linguistica – Dipartimento di Studi umanistici dell’Università Federico II di Napoli |
Fabio Corbisiero | UNINA | Professore associato di Sociologia dell’ambiente e del territorio – Dipartimento di Scienze sociali dell’Università Federico II di Napoli |
Antonio Pescapè | UNINA | Professore ordinario di Ingegneria informatica – Dipartimento di ingegneria elettrica e tecnologie dell’informazione dell’Università Federico II di Napoli |
Domenico Ciuonzo | UNINA | Ricercatore in Telecomunicazioni – Dipartimento di ingegneria elettrica e tecnologie dell’informazione dell’Università Federico II di Napoli |
Fabio Ferraro | UNINA | Professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea – Dipartimento di giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli |
Umberto Ronga | UNINA | Professore ordinario di Diritto costituzionale – Dipartimento di giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli |
Pietro Maffettone | UNINA | Professore di filosofia politica – Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Federico II di Napoli |
Angela Correra | UNIPEGASO | Professore associato di Diritto dell’Unione Europea – Dipartimento di giurisprudenza, Università Pegaso |
Gaspare Fiengo | UNISOB | Professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea – Dipartimento di giurisprudenza, Università Suor Orsola Benincasa |
Oreste Pallotta | UNIPA | Professore associato di Diritto dell’Unione Europea – Dipartimento di giurisprudenza, Università di Palermo |
Nicola Ruccia | UNISANNIO | Professore associato di Diritto dell’Unione Europea – Dipartimento di giurisprudenza, Università del Sannio |
Ivan Di Nardo | UNIFORTUNATO | Project Manager, docente presso l’Università Giustino Fortunato |
Maria Chiaro | UNINA | Responsabile amministrativa, Dirigente dell’Ufficio didattico – Dipartimento di Scienze Politiche, Università Federico II di Napoli |
Carlo De Luca | UNINA | Supporto tecnico e comunicazione, amministratore di rete e responsabile IT – Dipartimento di Scienze Politiche, Università Federico II di Napoli |
Partner di Progetto
Oltre al coinvolgimento dei dipartimenti universitari e degli esperti accademici, il progetto INCLEU si avvale del contributo di una rete di associazioni, enti culturali e organizzazioni della società civile che condividono la missione di promuovere inclusione e cittadinanza digitale.
Partner istituzionali e media
- Forum dei giovani di Napoli – partner nelle attività di sensibilizzazione e alfabetizzazione digitale rivolte ai giovani, con particolare attenzione ai contesti urbani svantaggiati
- RAI – Sede Regionale Campania – sostiene la diffusione dei risultati e garantisce visibilità mediatica alle iniziative del progetto
Partner editoriali
- Editoriale Scientifica – casa editrice napoletana di rilievo internazionale, sostiene il progetto nella pubblicazione e diffusione dei risultati della ricerca, contribuendo a garantire ampia accessibilità e visibilità alla produzione scientifica del Centro
Associazioni e cooperative
- Dedalus Cooperativa Sociale – impegnata da anni nel sostegno a migranti, minori e donne in difficoltà, partecipa alle attività di inclusione digitale e coesione sociale
- Associazione Studenti e Diaspora Africana (ASDA APS) – associazione giovanile radicata a Napoli, contribuisce alle attività di outreach e alfabetizzazione digitale rivolte a comunità vulnerabili
- Comunità di Sant’Egidio – partner strategico per il corso di formazione di mediatori interculturali e per iniziative di coesione sociale
- Nigerian Community in Campania (NCC) – associazione di riferimento per la diaspora nigeriana, collabora a programmi di inclusione digitale e di cittadinanza attiva
- Impresa Sociale SENASO – impegnata nell’inclusione sociale e lavorativa di persone migranti, contribuisce ai corsi di competenze digitali
- Associazione Alba – promuove l’inclusione attraverso attività culturali e artistiche, partner nelle iniziative di talent promotion
- HAMEF – Humanity and Education in Motion ETS – Impegnata in progetti di accoglienza, educazione e diritti umani, collabora alle attività di alfabetizzazione interculturale e sostegno alle comunità migranti
- CRASA – Coordinamento Regionale Associazioni del Senegal in Campania – Rete di associazioni senegalesi impegnata nell’integrazione e nella promozione culturale, partecipa ai programmi di alfabetizzazione e talent promotion
Contatti
Roberto Salemme (Personale tecnico amm.vo)
Tel: 081 2531775 – e-mail: roberto.salemme@unina.it
Ludovica Maria Francesca D’Anna (Personale tecnico amm.vo)
Tel: 081 2536257 – e-mail: ludovicamariafrancesca.danna@unina.it
uff.ricerca.dispol@unina.it