domenica, Luglio 27, 2025
RAGAZZI AL COMPUTER

Per Terza Missione si intende l’insieme delle attività con le quali le università entrano in interazione diretta con la società, affiancando le missioni tradizionali di insegnamento (prima missione, in cui l’interazione prevalente è con gli studenti) e di ricerca (seconda missione, in cui l’interazione prevalente è con la comunità scientifica).

Con il termine di Terza Missione si fa pertanto riferimento all’insieme delle attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale e di trasformazione produttiva delle conoscenze, attraverso le quali le Università ed i Dipartimenti attivano processi di interazione diretta con la società civile e il tessuto imprenditoriale, con l’obiettivo di promuovere la crescita economica e sociale del territorio, affinché la conoscenza diventi strumentale per l’ottenimento di benefici di natura economica, sociale e culturale.

 

VISIONE E MISSIONE

 La visione e la missione del DiSP per ciò che attiene le attività di Terza Missione/Impatto sociale rispecchiano le seguenti tipologie di TM così come classificate e previste dall’ANVUR:

 1) Attività di Public Engagement (riconducibili a: i. Organizzazione di attività culturali di pubblica utilità: ii. Divulgazione scientifica; iii. Iniziative di coinvolgimento dei cittadini nella ricerca; iv. Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola);

 2) Formazione permanente e didattica aperta (es. corsi di formazione continua, MOOC);

 In particolare, il DiSP è significativamente attivo nell’ambito richiamato dall’obiettivo 7 del Piano Strategico di Ateneo, ovvero Engaged University.

In tal senso, il Dipartimento promuove diverse attività ed eroga servizi di supporto ad azioni di natura imprenditoriale, sociale, educativa e culturale per la valorizzazione ed il trasferimento delle conoscenze.

Le iniziative di Terza Missione riflettono le attuali linee di ricerca del Dipartimento e si inseriscono per il prossimo triennio in linee progettuali ampie come da Piano Strategico dipartimentale 

I temi selezionati sono trattati nell’ambito di iniziative di didattica aperta e di formazione permanente per offrire ai destinatari la possibilità di fruire di contenuti di interesse globale, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.

La programmazione delle azioni di Terza Missione è stata immaginata su un regime per orizzonti temporali differenziato sui macro- e micro-obiettivi.

il DiSP si impegna in azioni che sinteticamente possono essere ricondotte ad alcuni più significativi ambiti di intervento.

Per la formazione permanente – incontri formativi rivolti a giovani immigrati per garantire il processo di inclusione sociale.

Per la formazione rivolta agli alunni – incontri formativi rivolti agli alunni delle scuole superiori di II grado

Per la cultura – iniziative di approfondimento su tematiche specifiche, presentazioni di libri, tavole rotonde, dibattiti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità, organizzati internamente ma aperti alla comunità.

Per l’informazione – iniziative di comunicazione verso l’esterno dei risultati della ricerca e di diffusione della conoscenza al pubblico. Diviso in due sub-linee:

  • comunicazione attraverso i mezzi di informazione e pubblicazioni a carattere divulgativo;
  • divulgazione attraverso la partecipazione ad iniziative esterne (es. tavole rotonde, festival, mostre, eventi, ecc.).

Per  la  partecipazione,  il  mutamento  e  l’inclusione  –  iniziative  di  democrazia  partecipativa,  partecipazione  alla formulazione di programmi di pubblico interesse, iniziative di co-produzione di conoscenza.

Per l’innovazione e lo sviluppo territoriale – azioni realizzate sul territorio, progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio, partecipazione attiva a reti pubblico private e agli ecosistemi nazionali dell’innovazione del PNRR (misure 7.4 e 7.5 Piano strategico di Ateneo).

Le attività di Terza missione sono coordinate da un gruppo di lavoro dipartimentale così composto:

  • prof. Giuseppe Gabrielli, coordinatore, prof. Massimo Adinolfi, prof. Gaetano Vecchione, prof.ssa Mariarosaria Simeone, prof.ssa Lucia Simonetti, prof.ssa Marina Albanese, dott. Renato Civitillo, dott.ssa Valeria Parisi, il Capo Ufficio dipartimentale Ricerca nella persona del dott. Roberto Salemme.

N°295 LE ATTIVITÀ di PE (N° 138 per gli anni 2024 e 2025 aggiornati al 4.07.2025)

N°51 LE ATTIVITÀ di FC  (N° 35 per gli anni 2024 e 2025 aggiornati al 4.07.2025) 

Accordi, Protocolli e Convenzioni (periodo 2024-2025) 

Accordi, Protocolli e Convenzioni (periodo 2023 e precedenti)

Attività di Open Science:

UnRest-Net – Piattaforma collaborativa per la ricerca sull’Università

ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE DEL DiSP

Leggi altri articoli

Public Engagement

Il Public Engagement comprende tutte le iniziative rivolte a un pubblico non accademico, finalizzate a condividere conoscenze, promuovere la ricerca e costruire relazioni stabili...

Formazione permanente e didattica aperta

Il Dipartimento di Scienze Politiche è attivo non solo nella formazione dei/delle propri/e student*, ma anche nell’erogazione di percorsi rivolti a utenti non tradizionali,...

Contatti

Ufficio dipartimentale per la Ricerca: uff.ricerca.dispol@unina.it

Roberto Salemme (Personale tecnico amm.vo)

Tel: +39 081-2531775 – e-mail: roberto.salemme@unina.it

Valeria Parisi (Personale tecnico amm.vo)

Tel: +39 081-2538250 – Email: valeria.parisi@unina.it