venerdì, Maggio 2, 2025

Presentazione del Corso

Docs

Il Corso di Laurea in Statistica e Tecnologie per L’Analisi dei Dati intende formare statistici con una solida preparazione di base in tutti gli ambiti della Statistica e con competenze informatiche utili a realizzare analisi di dati in vari contesti applicativi. Il percorso di studi integra discipline di ambito statistico, matematico-attuariale ed informatico, con discipline di ambito economico, aziendale, giuridico, sociale e psicologico, per fornire al laureato le conoscenze specifche dei campi di applicazione e per favorire la comunicazione dei risultati agli utenti.

  • Obiettivi specifici:

Il Corso è finalizzato sia ad una formazione professionale immediatamente spendibile sul mercato del lavoro, che alla costruzione delle competenze richieste dalla Laurea Magistrale in Scienze Statistiche per le Decisioni (LM-82) o in una laurea magistrale nella classe in Data Science (LM-Data), che ne costituiscono la naturale prosecuzione del percorso di studi.

Lo statistico junior, in qualità di analista dei dati, gestisce ed elabora informazioni provenienti da basi dati, talora di grandi dimensioni. Si inserisce prevalentemente nelle grandi società di consulenza aziendale supportando il management aziendale nella creazione di modelli di business, nell’elaborazione di strategie di crescita efficaci, nel monitoraggio dei processi aziendali. Si inserisce con lo stesso ruolo anche in istituzioni e organizzazioni pubbliche, in organizzazione no-profit e del terzo settore, in enti di ricerca in varie aree disciplinari, collaborando con altri specialisti nella ricerca. Si occupa della predisposizione di piani di indagine, della raccolta, dell’organizzazione e dell’elaborazione dei dati, dello sviluppo di modelli esplicativi e previsionali, dell’applicazione di tecniche multivariate ed inferenziali per la sintesi dei dati.

Il laureato in Statistica acquisisce le seguenti conoscenze:

– tecniche di analisi esplorativa di dati strutturati e non strutturati

– tecniche di analisi inferenziale

– tecniche di intelligenza artificiale per l’analisi dei dati

– apprendimento statistico (statistical learning)

– apprendimento automatico (machine learning)

e le seguenti competenze operative:

– capacità di programmazione nel linguaggio Python

– capacità di programmazione nel linguaggio R

– utilizzo dei software di Business Intelligence per la creazione di dashboard di sintesi

Alla fine del percorso di studi verrà riconosciuto una certificazione elettronica attestante le competenze relative al linguaggio Python ed al linguaggio R.

  • Conoscenze richieste per l’accesso:

Il requisito di accesso al Corso di Laurea è il possesso di un diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Sono inoltre richieste le seguenti conoscenze e competenze: buona conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata; competenze logico-matematiche; competenze informatiche (ECDL base); conoscenza di base della lingua inglese (A2).

  • Modalità di accesso al corso

Per la verifica delle conoscenze e competenze in ingresso è previsto un test, che potrà essere svolto anche on-line. Le modalità di svolgimento del test sono indicate sul sito del Dipartimento di Scienze Politiche.

Il test di ingresso si tiene a settembre prima dell’inizio del semestre di insegnamento. Sono previste sessioni di recupero durante gli anni per gli studenti in debito del test.

Sono esentati dal test:

    • Gli studenti che hanno già sostenuto un test TOLC-CISIA
    • Gli studenti che hanno conseguito un diploma con voto 100 e lode oppure con voto 100

Nel caso di passaggio da altri corsi universitari o di possesso di altri titoli accademici, il Coordinamento del CdS, sulla base delle congruità del curriculum del candidato, può prevedere l’esonero dal test.

Nel caso in cui il test abbia un esito negativo sono previsti, come descritto nel Regolamento Didattico del Corso di Studio, obblighi formativi aggiuntivi nelle aree matematica, lingua inglese e competenze informatiche, consistenti nella frequenza ad eventuali corsi di allineamento offerti online sulla piattaforma Federica WebLearning.

  • Orientamento in ingresso ed in uscita:

Il Corso di Studi è sostenuto da una serie di strutture dipartimentali ed azioni volte ad implementare, qualitativamente e quantitativamente, la domanda di iscrizioni. Il Dipartimento cui il Corso fa capo è dotato di un Centro d’Orientamento aperto quotidianamente (dal lunedì al venerdì) che serve le funzioni di ingresso, itinere ed uscita dell’Orientamento, attraverso il supporto di risorse informative, database centrali e di Dipartimento, connessione con i principali progetti di Ateneo nel settore Orientamento (Almalaurea, Fixo, Joblaureati, Sportello Tirocini, etc). Inoltre il servizio Orientamento di Dipartimento ha costruito un ormai decennale database delle scuole provinciali, aggiornato annualmente, che costituisce la base della programmazione delle visite di Orientamento presso le scuole che ogni primavera i docenti e ricercatori di Dipartimento assicurano. Ogni primavera presso le strutture del Dipartimento di Scienze Politiche si svolge la manifestazione OrientiAmo a cui solitamente partecipano divrse centinai di studenti provenienti da numerose scuole secondarie di secondo grado. L’iniziativa è diretta a presentare l’offerta didattica del dipartimento, mostrando le diverse strutture disponibili (aule, sale studio, laboratori, ecc.) e l’organizzazione didattica. Il coordinatore inoltre partecipa a tutte le manifestazioni di orientamento che si realizzano a livello cittadino e regionale.Iniziative specifiche di orientamento sono volte a pubblicizzare l’appartenenza del CdS al Progetto Laurea Scientifiche (PLS) del MIUR. Come tale, la laurea beneficia di fondi sul progetto PLS che consente sperimentazioni didattiche e progetti di raccordo con le scuole superiori per attrarre immatricolati. In tal senso, vengono organizzati laboratori e percorsi orientativi che si svolgono presso le scuole e presso la sede dell’Università. Tali attività di laboratorio si possono svolgere anche attraversi i canali della formazione a distanza.Su richiesta si svolgono giornate di orientamento nelle singole scuole che ne fanno richiesta, solitamente nell’ambito dei percorsi PCTO. Accordi specifici sono in corso di perfezionamento anche con la sezione campana dell’Associazione Mathesis che raccoglie i docenti di Matematica delle scuole superiori.

  • Prova finale:

La prova finale consiste in un’elaborato scritto e in una discussione orale dello stesso, su un argomento concordato con un docente di riferimento del Corso di Studio. Oggetto dell’elaborato può essere anche una relazione sull’attivita di tirocinio svolta precedentemente dallo studente. La stesura dell’elaborato e la sua presentazione sono volte ad esprimere le capacita di studio e di applicazione delle conoscenze e delle competenze acquisite dallo studente, nonché la sua abilità nel discuterle e comunicarle.


  •  
  • Calendario dei precorsi di allineamento delle competenze di Matematica e Statistica: disponibile a breve
  • Data e modalità di accesso ai test di ingresso: disponibile a breve
www.scienzepolitiche.unina.it
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.