mercoledì, Settembre 3, 2025

DIRETTRICE DEL DIPARTIMENTO

Prof.ssa Paola De Vivo

Telefono: +39 081-2532251;  e-mail: @Scrivi alla Direttrice

La Direttrice è nominata con decreto del Rettore, dura in carica tre anni ed è rieleggibile immediatamente per una sola volta.

La Direttrice:

  • ha la rappresentanza del Dipartimento;
  • convoca e presiede la Giunta ed il Consiglio, predisponendo i relativi ordini del giorno;
  • cura l’esecuzione dei relativi deliberati;
  • stabilisce, nei limiti delle competenze dipartimentali, i criteri per l’utilizzazione del personale tecnico- amministrativo in dotazione al Dipartimento;
  • è responsabile dell’osservanza nell’ambito del Dipartimento delle Leggi, dello Statuto e dei Regolamenti in vigore;
  • esercita tutte le altre funzioni che gli sono attribuite dalle Leggi, dallo Statuto e dai Regolamenti.

La Direttrice può adottare, per necessità ed urgenza, provvedimenti su materie di competenza del Consiglio di Dipartimento, che sottopone alla ratifica del Consiglio stesso in occasione della prima seduta utile. Tali determinazioni sono immediatamente esecutive.

IL VICEDIRETTORE

Prof. Giancarlo Ragozini

Telefono: +39 081-2537460;  e-mail: giancarlo.ragozini@unina.it

IL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO

  • promuove le attività del Dipartimento;
  • elegge il Direttore/Direttrice del Dipartimento;
  • approva la proposta di budget economico e degli investimenti;
  • formula richieste al Consiglio di Amministrazione, ai sensi dell’art. 29 comma 13 lett. c) dello Statuto, per l’assegnazione di risorse finalizzate all’attivazione di procedimenti di chiamata di professori di prima e seconda fascia e di ricercatori ed espleta le relative procedure secondo le condizioni e le modalità specificate nell’art. 6;
  • propone l’istituzione e l’attivazione di corsi di laurea e di laurea magistrale sottoponendo al Consiglio di Amministrazione l’Ordinamento didattico ed il Regolamento didattico del corso, secondo la normativa vigente, purché il Dipartimento sia in grado di assicurare la copertura di almeno i due terzi dei Crediti Formativi Universitari (CFU) dei Settori Scientifico Disciplinari delle materie caratterizzanti con i professori e ricercatori a esso afferenti; il Dipartimento può proporre l’attivazione di corsi di studio in deroga a tale soglia, purché adeguatamente motivata e sempre che assicuri la copertura di più del 50% dei CFU delle materie caratterizzanti. il calcolo sulla copertura dei CFU dei Settori Scientifico Disciplinari delle materie caratterizzanti deve essere effettuato con riferimento ai Settori delle materie caratterizzanti attivati nel Regolamento didattico del corso proposto, tenendo conto dei requisiti di sostenibilità. La permanenza di tali condizioni è sottoposta a verifica con periodicità corrispondente alla durata di un ciclo del corso di studio e, comunque, nel caso di modifica del Regolamento didattico del corso di studio. Ciascun professore e ricercatore può contribuire nei vari corsi di studio attivati nel rispetto delle norme sulla sostenibilità dei corsi di studio, definite dal Ministero. il corso di studio istituito e attivato dal Consiglio di Amministrazione è incardinato nel Dipartimento. il Consiglio di Dipartimento può, altresì, proporre al Consiglio di Amministrazione l’istituzione e l’attivazione di corsi di studio d’intesa con altri Dipartimenti sottoponendo allo stesso l’Ordinamento didattico ed il Regolamento didattico dei corsi; in questa ipotesi il corso, una volta istituito e attivato, è gestito dal Dipartimento che assicura il maggior numero dei Crediti Formativi Universitari (CFU) dei Settori Scientifico Disciplinari attivati delle materie caratterizzanti. il coordinamento di tali corsi di studio si avvale della Scuola secondo quanto previsto dall’art. 29 punto 13 lettera b) dello Statuto;
  • propone l’istituzione di uno o più corsi di dottorato anche in collaborazione con altri Dipartimenti, Scuole e altri Atenei; l’istituzione di Scuole di Specializzazione con l’obiettivo di favorire la formazione professionalizzante nei settori previsti dalla legge; l’istituzione di corsi di Master universitari, che, una volta istituiti, sono organizzati e gestiti dal Dipartimento proponente al pari di un corso di studio;
  • assegna i compiti didattici a ciascun professore e ricercatore ad esso afferente secondo quanto previsto dal successivo art. 5, nel rispetto della normativa vigente nonché del principio di cui all’art. 11 comma 1 dello Statuto in base al quale i professori e ricercatori assicurano la loro attività, nei limiti del proprio impegno didattico, in qualsiasi corso di studio attivato nell’ Ateneo;
  • fissa i criteri generali per l’uso dei fondi disponibili e per l’utilizzazione delle attrezzature;
  • decide sulla gestione e sulla finalizzazione delle risorse finanziarie e strumentali assegnate e acquisite;
  • approva il Piano triennale di sviluppo e programmazione quale strumento attraverso cui il Dipartimento sottopone al Consiglio di Amministrazione richieste di risorse umane, finanziarie e strumentali ritenute necessarie al perseguimento degli obiettivi di programmazione nei settori della didattica, della ricerca e dei rapporti con il territorio; a seguito dell’approvazione del Piano economico-finanziario triennale di Ateneo, il Consiglio di Dipartimento adegua, ove necessario, le previsioni del proprio Piano triennale e pone in essere tutte le attività necessarie per la realizzazione dello stesso, monitorandone l’attuazione;
  • approva convenzioni e contratti verificandone possibilità di attuazione e congruenza con le finalità istituzionali del Dipartimento;
  • esercita tutte le altre funzioni che gli sono attribuite dalle Leggi, dallo Statuto dell’Ateneo e dai Regolamenti;
  • al fine di rendere più efficace il proprio funzionamento e per migliorare la gestione complessiva, il Consiglio di Dipartimento può assegnare ai propri componenti specifiche funzioni.
  • approva i regolamenti interni di sua competenza.

LA GIUNTA DI DIPARTIMENTO

Direttrice:

Prof.ssa Paola DE VIVO

Vice-direttore:

Prof. Giancarlo RAGOZINI

Professori Ordinari:

  • Francesco DANDOLO
  • Francesco PALUMBO
  • Maria Pia PATERNÒ

Professori Associati:

  • Laura Maria Teresa DURANTE
  • Pietro MAFFETTONE
  • Gaetano VECCHIONE

Ricercatori:

  • Mario AMATO
  • Andrea CIRCOLO
  • Rosa GATTI

Segretario verbalizzante:

Dott.ssa Maria CHIARO


COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI

Presso il Dipartimento di Scienze Politiche, ai sensi dell’articolo 32 dello Statuto, è istituita la Commissione paritetica docenti-studenti.

La Commissione è composta in egual numero tra professori e ricercatori, di cui almeno un professore ed almeno un ricercatore, e studenti di cui un dottorando. I componenti della Commissione paritetica docenti-studenti sono eletti nell’ambito delle categorie di appartenenza tra i componenti del Consiglio di Dipartimento ovvero del consiglio di Scuola.

La Commissione didattica paritetica svolge i seguenti compiti:

a) monitora l’offerta formativa, la qualità della didattica e quella dei servizi erogati agli studenti nell’ambito del Dipartimento o della Scuola;

b) individua indicatori per la valutazione della qualità e dell’efficacia dell’attività didattica e di servizio agli studenti, proponendoli al Nucleo di Valutazione;

c) formula pareri sull’attivazione e soppressione dei Corsi di Studio;

d) suggerisce alle CCD dei Corsi di Studio di propria competenza obiettivi di miglioramento della didattica e dei servizi agli studenti nonché possibili azioni da intraprendere per conseguirli, elementi di cui le CCD tengono conto anche in relazione al riesame dei Corsi di Studio;

e) predispone annualmente una relazione articolata per ciascun Corso di Studio di propria competenza che viene trasmessa al Nucleo di Valutazione, al PQA e al Senato Accademico, oltre che al Direttore di Dipartimento o al Presidente della Scuola e ai Coordinatori dei Corsi di Studio interessati. Detta relazione viene discussa in seno al Consiglio di Dipartimento o di Scuola; 

f) svolge funzioni di osservatorio permanente sulle attività di orientamento, di tutorato e di mobilità studentesca.

COMPONENTI ELETTID.D. N.107 DEL 28.04.2025D.D. N.193 DEL 24.07.2025.

  • Presidente: Prof. Salvatore STROZZA
  • Prof.ssa Patrizia DE PASQUALE
  • Prof. Giovanni COCOZZA
  • Dott.ssa Sabrina AULITTO

STUDENTI

  • Chiaramaria MASCIA
  • Chiara CACCIAPUOTI
  • Soumia YAKHOU
  • Jessica IMPARATO (dottoranda)

 


ASSICURAZIONE QUALITÀ

  • Referente: Prof. Giancarlo RAGOZINI

PIANO STRATEGICO:

  • Referente: Prof. Massimo FRANCO
  • Prof.ssa Maria Rosaria COPPOLA
  • Prof.ssa Stefania DE SIMONE
  • Prof. Armando VITTORIA
  • Prof.ssa Carmen CAPOLUPO

COMMISSIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE PER LE PRATICHE STUDENTI

Componenti:

  • Prof. Stefano OLIVERIO e prof. Paolo VARVARO (L-39 e LM-87)
  • Prof.ssa Rita MAZZA e prof. Renato CIVITILLO (L-36 e LM-52)
  • Prof. Mario AMATO e prof. Andrea CIRCOLO (LM-52e)
  • Prof.ssa Lucia SIMONETTI e prof. Francesco LA BARBERA (L-16 e LM-63)
  • Prof. Giancarlo RAGOZINI e prof. Domenico VISTOCCO (L-41 e LM-82)
  • Prof. Armando VITTORIA (LM-62/LM-91)

Gruppi di Lavoro

LINEE GUIDA, REGOLAMENTI E PROCEDURE AMMINISTRATIVE

Referente: prof. Raffaele MANFRELLOTTI

  • Prof. Giulio QUADRI,
  • Prof. Giovanni COCOZZA,
  • Prof. Carmela CAPOLUPO,
  • Prof.ssa Viviana DI CAPUA,
  • Prof.ssa Cintia FARACO

RICERCA

  • Referente: Prof. Fabio VERNEAU
  • Prof. Teodoro TAGLIAFERRI
  • Prof.ssa Daniela LA FORESTA
  • Prof.ssa Barbara DELLE DONNE
  • Prof.ssa Ilenia PICARDI
  • Prof. Federico BENASSI

DIDATTICA E INNOVAZIONE

  • Referente: Prof.ssa Maria Carmela AGODI 
  • Prof. Stefano OLIVERIO
  • Prof.ssa Gabriella DURANTI
  • Prof.ssa Simonetta IZZO

BENESSERE, CURA, INCLUSIONE

  • Referente: Prof.ssa Maria Pia PATERNÒ
  • Prof.ssa Nunzia NAPPO
  • Prof. Stefano OLIVERIO

Polo Universitario Penitenziario (PUP):

  • Referente: Prof. Giacomo DI GENNARO
  • Prof. Giovanni CHIOLA
  • Prof.ssa Sole Alba ZOLLO

TERZA MISSIONE

  • Referente: Prof. Giuseppe GABRIELLI
  • Prof. Gaetano VECCHIONE
  • Prof.ssa Marina ALBANESE
  • Prof.ssa Lucia SIMONETTI
  • Prof. Renato CIVITILLO

CULTURA E COMUNICAZIONE

  • Referente: Prof. Massimo ADINOLFI
  • Prof.ssa Mariarosaria SIMEONE
  • Prof. Stefano DE FALCO

ORIENTAMENTO, TUTORATO, PLACEMENT E TIROCINIO EXTRACURRICULARE (POT E PCTO):

  • Referente: Prof. Gaetano VECCHIONE
  • Prof.ssa Stefania CAPECCHI
  • Prof. Marco Maria ATERRANO
  • Prof.ssa Annachiara ROTONDO