mercoledì, Luglio 9, 2025

Placement

Il Corso MELA

Pink Apple, Sfondo viola

Il Corso MELA ha l’obiettivo di introdurre le studentesse e gli studenti al mercato del lavoro e alle soft skills. Il programma si baserà sull’alternanza di lezioni frontali, discussioni partecipate con gli studenti ed interventi di specialisti provenienti dal mondo accademico, delle aziende e delle istituzioni. Alcune delle tematiche trattate nel ciclo di seminari: 

a. Come preparare il cv, lettera di motivazione e video di presentazione
b. Soft skills: empatia, intelligenza emotiva,  parlare in pubblico
c. Come affrontare il colloquio di lavoro 
d. Canali di recruiting del mercato del lavoro
e. Mercato del lavoro
f. Testimonianze dal mondo del lavoro


DiSP Career Day

Il DiSP CAREER DAY ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro attraverso l’incontro diretto con aziende e istituzioni.

Nell’edizione 2022 hanno partecipato circa 20 aziende che hanno svolto circa 600 colloqui  con gli studenti del Dipartimento di Scienze Politiche.

Scarica qui la brochure per info e modalità di iscrizione

 


Tirocini Extra Curriculari

Il tirocinio post laurea o tirocinio extracurriculare è una misura formativa di politica attiva del lavoro svolta presso datori di lavoro pubblici o privati. Attraverso tale strumento si consente al tirocinante di acquisire competenze professionali per arricchire il proprio curriculum vitae e favorire l’inserimento o il reinserimento lavorativo.


Il Servizio Tirocini extracurriculari svolge le seguenti attività:

– Accettazione documentazione per attivazione tirocini extracurriculari;
– Servizio di preselezione tirocinanti a fronte di avvisi emessi da Enti Pubblici.


Per ulteriori informazioni consulta il sito web di Ateneo qui

  • gli studenti hanno la possibilità di conoscere e di orientarsi nel mondo del lavoro, nonché di approfondire e verificare sul campo i concetti studiati durante il proprio percorso formativo;

  • il Dipartimento costruisce un ponte sempre più diretto tra la realtà universitaria e quella lavorativa, così da individuare al meglio i potenziali sbocchi occupazionali e adeguare di conseguenza l’offerta formativa;

  • l’azienda o l’Ente pubblico ha il vantaggio di formare giovani universitari che possano essere inseriti eventualmente in forma stabile nel proprio organico.

Il tirocinio non rappresenta un rapporto di lavoro. Il rapporto tra Università ed “azienda” si formalizza attraverso una convenzione alla quale dovrà essere allegato un Progetto Formativo. Per ulteriori informazioni, qui il link alla pagina dedicata del sito di Ateneo

Sponsors

Sponsors del Career Day

Contatti

Sportello Orientamento

Ermina Morone – e.mail: scienzepolitiche.orienta@unina.it  tel. +39 081 2538249