
Placement
Il Dipartimento di Scienze Politiche accompagna le proprie studentesse e i propri studenti (laureati e non) nel percorso di transizione verso il mercato del lavoro, offrendo strumenti e opportunità utili a valorizzare le competenze acquisite e a favorire l’inserimento professionale.
Al fine di promuovere l’incontro con potenziali datori di lavoro, il DiSP organizza, lungo l’intero anno accademico, numerose iniziative. Queste attività si articolano in workshop tematici, presentazioni aziendali, simulazioni di colloqui e momenti di confronto con professionisti del settore, offrendo occasioni concrete per esplorare percorsi di carriera, potenziare le proprie competenze trasversali e sviluppare una rete di contatti utile per il proprio futuro professionale.
Attività
Corso MELA
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di: i) Redigere un CV e una lettera motivazionale efficaci; ii) Presentarsi con maggiore consapevolezza in sede di colloquio; iii) Comprendere e valorizzare le proprie competenze trasversali; iv) Costruire e promuovere la propria identità professionale; v) Orientarsi tra i principali strumenti di recruiting.
Il corso affronterà una serie di tematiche, tra cui:
- Conoscere il mercato del lavoro: tendenze, dinamiche occupazionali e figure professionali più richieste;
- Canali di recruiting: panoramica aggiornata dei principali strumenti di intermediazione, dal job placement universitario alle piattaforme digitali e social;
- Costruire un CV efficace: indicazioni pratiche su come strutturare un curriculum vitae chiaro, coerente e personalizzato;
- Prepararsi a un colloquio: tecniche di comunicazione, gestione dell’ansia e simulazioni per affrontare in modo convincente le principali domande;
- Personal branding: strategie per valorizzare il proprio profilo professionale, sia offline che online, con particolare attenzione all’uso di LinkedIn;
- Soft skills: sviluppo delle competenze trasversali più richieste nel mondo del lavoro, come empatia, intelligenza emotiva, capacità relazionali e public speaking;
- Simulazioni di colloquio: esercitazioni pratiche in piccoli gruppi per testare le abilità acquisite e ricevere un feedback da esperti del settore;
- Testimonianze dal mondo del lavoro: incontri con professionisti, HR manager e alumni, per conoscere da vicino esperienze e percorsi di carriera.
MELA si svolge in presenza e richiede la frequenza di almeno l’80% delle lezioni frontali per il rilascio dell’attestato. MELA consente di conseguire anche CFU nell’ambito dei piani di studio dei diversi CdS Magistrali del DiSP. Per il conseguimento dei CFU è necessario integrare le lezioni frontali con un MOOC erogato dalla piattaforma Federica.
Scarica il syllabus dell’ultima edizione di MELA per ulteriori informazioni.
Career Day
Il Career Day è una manifestazione organizzata con l’obiettivo di avvicinare laureandi e laureande, laureati e laureate al mondo del lavoro attraverso un’occasione di contatto diretto con aziende, organizzazioni, istituzioni ed enti locali.
Il Career Day del DiSP offre infatti l’opportunità di incontrare recruiter e responsabili HR per un colloquio conoscitivo in relazione ad offerte di lavoro, stage e tirocinio di loro interesse. La pianificazione e l’organizzazione del Career Day beneficiano di una proficua collaborazione con l’ufficio Orientamento di Ateneo che ha messo a disposizione dell’evento l’utilizzo di una piattaforma digitale attraverso la quale i recruiter e i responsabili HR possono visionare i curriculum vitae degli studenti e delle studentesse del Dipartimento mentre questi ultimi possono candidarsi per le posizioni di maggiore interesse.
L’ultima edizione del DiSP Career Day ha visto la partecipazione di 31 espositori tra aziende, istituzioni ed organizzazioni non profit, di circa 450 studenti e studentesse. Complessivamente, durante il Career Day si sono svolti circa 1.500 colloqui.
Clicca qui per consultare la locandina dell’ultima edizione.
Job Corner
I Job Corner sono incontri di una giornata, organizzati dall’Ufficio Orientamento dell’Ateneo in collaborazione con il DiSP, in cui un’unica azienda/organizzazione illustra le opportunità professionali e incontra direttamente i candidati. Durante il Job Corner, si ha l’opportunità di:
- conoscere da vicino la realtà aziendale, i ruoli professionali ricercati e i processi di selezione;
- ricevere indicazioni su come valorizzare il proprio profilo in relazione alle esigenze specifiche dell’impresa ospite;
- sostenere brevicolloqui conoscitivi con i
Per informazioni e per conoscere il calendario degli appuntamenti consulta questa pagina.
Tirocini Extra Curriculari
A differenza del tirocinio curricolare – integrato nel piano di studi e finalizzato all’acquisizione di CFU – il tirocinio extracurricolare è pensato per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro e permettere a chi ha completato la formazione di acquisire competenze pratiche, professionalizzanti e direttamente spendibili nel mercato.
Per l’attivazione dei tirocini extra-curriculari il Dipartimento si avvale del supporto specializzato dell’Ateneo, per ulteriori informazioni clicca qui.
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni circa le attività di placement, contattare lo Sportello Orientamento del DiSP.