Accesso ed iscrizione al nuovo Corso di Laurea magistrale interclasse in SCIENZE CRIMINOLOGICHE, INVESTIGATIVE E DI LOTTA AI CRIMINI INFORMATICI LM-62/LM-91
Finestra di colloqui del 19 febbraio 2024
È convocata per il giorno 19 febbraio 2024, ore 9.00, stanza I134, III piano, Dipartimento di Scienze Politiche, Via Rodinò 22, la quarta finestra di colloqui di accesso alla Laurea magistrale interclasse in SCIENZE CRIMINOLOGICHE, INVESTIGATIVE E DI LOTTA AI CRIMINI INFORMATICI LM-62/LM-91. Salvo diversa comunicazione individuale fatta dal Servizio Orientamento, tale finestra è riservata a tutti gli studenti in possesso di una laurea triennale in classi diverse dalle L-08 e L-36, e segnatamente sia ai già immatricolati (immatricolazione dopo il 1° dicembre 2023 ed entro il 16 febbraio 2024) sia ai non immatricolati ma che hanno inoltrato richiesta di valutazione preventiva dopo il 1° dicembre 2023. In ogni modo, sarà cura del Servizio Orientamento inviare una mail di convocazione ai destinatari.
iscrizioni Tutorato in Metodologia/Sociologia per la ricerca sociale
Si comunica che sono aperte le iscrizioni al tutorato in Metodologia/Sociologia per la ricerca sociale.
Gli studenti interessati possono iscriversi a: qhttps://docs.google.com/forms/d/1Zbdg_QgRoAkv3h4KVXOz_BnH4fJRp2qjxTC0-jX_AIs/edit
Explore the World with DiSP!
Il giorno mercoledì 7 febbraio, a partire dalle ore 11:30 presso l’Aula 7, la Commissione per le Relazioni Internazionali del Dipartimento invita gli studenti del Dipartimento di Scienze Politiche a partecipare alla giornata dedicata all’internazionalizzazione.
Locandina International Day_7 febbraio 2024Federico II Job Fair 2024
Torna, nell’anno in cui l’Ateneo compie otto secoli di storia, l’evento che mette al centro gli studenti e i loro sogni.
Rafforzare il ponte università-lavoro e dare spazio alla passione dei giovani talenti accompagnandoli verso il raggiungimento delle proprie ambizioni è l’idea da cui nasce la manifestazione dedicata a tutte le Scuole e tutti i Dipartimenti della più antica università statale del Mondo.
Il 15 febbraio 2024, dalle 9.30, presso il Complesso di Monte Sant’Angelo, i responsabili delle risorse umane di 100 aziende nazionali e internazionali incontreranno, infatti, i laureandi e i laureati federiciani.
Migliaia i colloqui realizzati negli scorsi anni con l’obiettivo di superarsi ulteriormente facilitando l’incontro tra le realtà aziendali e i federiciani. La partecipazione è aperta a tutti, basta accedere alla pagina Federico II Job Fair del nostro portale e registrarsi.
Inoltre, attraverso alcune semplici azioni si potrà essere invitati direttamente dalle aziende per un colloquio mirato che si terrà il giorno dell’evento.
Servono solo pochi passi:
Per maggiori informazioni è possibile scrivere al Servizio Placement di Ateneo placement@unina.it
Presentazioni del libro “Storia demografica d’Italia. Crescita, crisi e sfide” – La Gallery
Al DiSP è stato presentato, nell’ambito delle attività del Master di II livello in gestione delle migrazioni, il volume di Alessandro Rosina e Roberto Impicciatore “Storia demografica d’Italia“; una ricostruzione del percorso demografico italiano in rapporto ai mutamenti culturali, sociali ed economici. Oggi nel nostro Paese, rispetto al passato, siamo complessivamente più ricchi e più longevi ma, allo stesso tempo, siamo un paese che sta invecchiando rapidamente, con una fecondità tra le più basse al mondo e con una popolazione entrata in fase di declino. L’adozione di una prospettiva di lungo periodo, come quella adottata nel volume, aiuta non solo a capire l’Italia nel presente ma anche a cogliere la portata delle sfide che la demografia pone al futuro del paese.
Il Master di II livello in “Gestione delle Migrazioni e dei processi di accoglienza e inclusione” (masterimmigrazione.unina.it)
organizza il giorno 24 Gennaio 2024, la presentazione del libro:
“Storia demografica d’Italia. Crescita, crisi e sfide.”
di Alessandro Rosina e Roberto Impicciatore
(Carocci editore)
APPUNTAMENTI
- ore 11.30 – Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Napoli Federico II | Via Rodinò 22 | Napoli
- ore 15.00 – Officine Gomitoli, ex Lanificio | piazza Enrico De Nicola, 46 | Napoli
L’Italia è un paese che sta invecchiando rapidamente, le nascite sono in continuo calo e la popolazione è in fase di declino. Ma come siamo arrivati a questa situazione? Perché l’inverno demografico italiano è peggiore rispetto a quello di altri paesi? Quali sfide le demografia ci pone per il futuro? Ne discuteremo insieme ad uno degli autori del volume “Storia demografica d’Italia” edito dalla Carocci Editore. Il saggio ricostruisce il percorso demografico italiano in relazione ai mutamenti culturali, sociali ed economici avvenuti negli ultimi due secoli.
DEDALUS_2