domenica, Agosto 17, 2025
Home Blog

CALENDARIO ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO A.A. 2025/2026 – I PROVA

0
ritratto dall alto di giovani con laptop e smartphone seduti insieme sul pavimento studenti che scrivono lezioni tenendo i libri di testo sulle ginocchia
Immagine di lookstudio su Freepik

 

SCIENZE POLITICHE

L-36

TEST UNICO NAZIONALE OBBLIGATORIO 09/09/25

ore 09.00

Consultare le modalità di iscrizione al test:

(All.to n.1)

SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE

L-16

TEST UNICO NAZIONALE OBBLIGATORIO 09/09/25

ore 09.00

Consultare le modalità di iscrizione al test:

(All.to n.2)

 

SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE

L-39

 

TEST DI VERIFICA DELLE COMPETENZE OBBLIGATORIO

10/09/25

Cognome lettera A-L

Ore 09.00

11/09/25

Cognome lettera M-Z

Ore 09.00

 

Consultare le modalità di iscrizione al test:

(All.to n.3)

STATISTICA E TECNOLOGIE PER L’ANALISI DEI DATI

L-41

TEST DI VERIFICA DELLE COMPETENZE OBBLIGATORIO 

Chi possiede il TOLC-Cisia è esonerato dal test

12/09/25

ore 09.30

Consultare le modalità di iscrizione al test:

(All.to n.4)

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

 

SCIENZE STATISTICHE PER LE DECISIONI

LM-82

 

COLLOQUIO OBBLIGATORIO PER LA VERIFICA DEI REQUISITI

 

 

Il colloquio si svolgerà il giorno 12 settembre 2025 ore 11.00

Le iscrizioni per il colloquio del 12 settembre dovranno essere effettuate dal 18 agosto al 5 settembre 2025.

La modalità di iscrizione consiste nell’invio di un messaggio di posta elettronica all’indirizzo mail erminia.morone@unina.it con i propri dati

 

INTERNATIONAL RELATIONS

LM-52e

 

COLLOQUIO OBBLIGATORIO PER LA VERIFICA DELLA

CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

 

Il colloquio si svolgerà il giorno 25 settembre 2025 alle ore 10.30

 

Le iscrizioni per il colloquio del 25 settembre dovranno essere effettuate dal 1 settembre al 24 settembre 2025.

La modalità di iscrizione consiste nell’invio di un messaggio di posta elettronica all’indirizzo mail  erminia.morone@unina.it con i propri dati


Candidati con disabilità, invalidità o DSA.

I candidati con invalidità, con disabilità, certificata ai sensi della legge n. 104 del 1992 o con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA), di cui alla legge n. 170 del 2010, possono beneficiare, nello svolgimento della prova, facendone richiesta, di appositi ausili o misure compensative, nonché di tempi aggiuntivi.

I candidati di cui al precedente comma possono essere ammessi allo svolgimento della prova con la certificazione medica di cui sono in possesso, anche se non aggiornata a causa della limitazione dell’attività del SSN per l’emergenza Covid-19, con riserva, da parte degli Atenei, di richiedere successivamente l’integrazione della documentazione ivi prevista.

Le istanze di ausilio dei suddetti candidati, presentate secondo le modalità sotto indicate, verranno valutate dall’Amministrazione con la collaborazione tecnica del Centro Servizi di Ateneo per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti (S.In.A.P.S.i.).

La richiesta, redatta secondo il fac-simile allegato A, deve essere inviata, ai fini dell’organizzazione della prova, per posta elettronica agli indirizzi: dip.scienze-poltiche@unina.it  e  supporto.sinapsi@unina.it, quanto prima e comunque entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 5 SETTEMBRE 2025– pena la mancata possibilità di applicare il beneficio richiesto.

Alla richiesta di cui sopra dovrà essere allegata la seguente documentazione:

  1. a) candidati con invalidità o con disabilità, di cui alla L. n. 104/1992: certificazione – in originale o in copia autenticata in carta semplice – rilasciata dalla commissione medica competente per territorio comprovante il tipo di invalidità e/o ed il grado di handicap riconosciuto. Nella richiesta deve essere specificato l’ausilio necessario in relazione alla propria invalidità o disabilità, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento della prova d’esame. Ai candidati con invalidità o con disabilità, di cui alla L. n. 104/1992, potranno essere riconosciuti ausili ed un tempo aggiuntivo non eccedente il 50% in più rispetto a quello previsto per lo svolgimento della prova.
  2. b) candidati con DSA, di cui alla L. n. 170/2010: certificazione – in originale o in copia autenticata in carta semplice – contenente la diagnosi clinica di DSA, redatta ai sensi della normativa sopra citata e conforme a quanto previsto dal Consensus Conference, rilasciata al candidato da non più di 3 anni, oppure in epoca successiva al compimento del diciottesimo anno di vita, e rilasciata da Strutture del SSN o da Enti e professionisti accreditati con il Servizio Sanitario Regionale. Non saranno ritenute idonee ai fini dell’autorizzazione all’uso degli strumenti compensativi, le diagnosi prive del profilo funzionale o che non rispondano ai requisiti sopra indicati. Nella richiesta devono essere specificati con chiarezza gli strumenti compensativi richiesti, così come risultanti dal profilo funzionale contenuto nella diagnosi. Ai candidati con DSA è concesso un tempo aggiuntivo pari al 30 per cento in più rispetto a quello definito per la prova di ammissione. In caso di particolare gravità certificata, potrà essere consentito, al fine di garantire pari opportunità nell’espletamento della prova stessa, l’utilizzo dei seguenti strumenti compensativi: calcolatrice non scientifica; video-ingranditore o affiancamento di un lettore scelto dall’Ateneo con il supporto del Centro Servizi di Ateneo per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti (S.In.A.P.S.i.).

Non sono in ogni caso ammessi i seguenti strumenti compensativi: dizionario e/o vocabolario; formulario; tavola periodica degli elementi; mappa concettuale; personal computer, tablet, smartphone ed altri strumenti similari aggiuntivi a quelli già previsti per lo svolgimento della prova, così come previsto dal DM 472/2024.

I candidati con disabilità o con DSA residenti in paesi esteri, che intendano usufruire delle misure di cui ai commi precedenti, devono presentare la certificazione attestante lo stato di disabilità o di DSA rilasciata nel paese di residenza, accompagnata da una traduzione giurata in lingua italiana o in lingua inglese. La condizione di disabilità o di DSA sarà riconosciuta solo se coerente con quella riconosciuta dalla normativa italiana.


ATTENZIONE – COLORO CHE NON HANNO SOSTENUTO IL TEST NEI PRECEDENTI ANNI E NEI TEMPI PREVISTI, SONO OBBLIGATI A PARTECIPARE AI TEST CHE SI SVOLGERANNO A SETTEMBRE 2025 INSIEME AGLI IMMATRICOLANDI ALL’ A.A. 2025/2026 – PER LE MODALITA’ DI PRENOTAZIONE SI PREGA DI CONTATTARE LO SPORTELLO ORIENTAMENTO erminia.morone@unina.it 0812538249

AVVISO URGENTE – STUDENTI LAUREANDI SESSIONE DI OTTOBRE

0
allegro-gruppo-di-persone-alla-conferenza di lavoro in aula moderna
Cheerful mood. Group of people at business conference in modern classroom at daytime.

TUTTI GLI STUDENTI CHE INTENDONO LAUREARSI NELLA SESSIONE DI OTTOBRE 2025, PREVISTA DAL 20 AL 24 OTTOBRE, E CHE HANNO LA NECESSITA’ DI REGOLARIZZARE LA PROPRIA CARRIERA UNIVERSITARIA, SONO TENUTI A CONSEGNARE ENTRO E NON OLTRE IL 22 SETTEMBRE 2025, PRESSO LO SPORTELLO DELLA SEGRETERIA STUDENTI, LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA A:

  • EVENTUALI ISTANZE DI CONVALIDA (ES. TIROCINI,SERVIZIO CIVILE, ECC.)
  • RICHIESTE DI RICONOSCIMENTO CFU ERASMUS O DI ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE ESTERNE
  • OGNI ALTRA RICHIESTA UTILE AL COMPLETAMENTO DELLA CARRIERA UNIVERSITARIA
  • LA TRASMISSIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ENTRO TALE SCADENZA È NECESSARIA PER CONSENTIRE ALLA COMMISSIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE DI EFFETTUARE LE VALUTAZIONI.

IL MANCATO RISPETTO DELLA SCADENZA COMPORTERÀ L’ESCLUSIONE DALLA SESSIONE DI LAUREA.

 

ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE E ISTANZE DI VALUTAZIONE PREVENTIVA ALL’ACCESSO – ANNO ACCADEMICO 2025/26

0
studenti ai corsi
Immagine di rawpixel.com su Freepik

Si invitano gli studenti e le studentesse interessati/e ad immatricolarsi, per l’Anno Accademico 2025/26, ad uno dei Corsi di Laurea Magistrale offerti dal Dipartimento di Scienze Politiche, a prendere attentamente visione dei criteri e dei requisiti di accesso, diretto e indiretto, previsti dallo specifico Regolamento di Corso di Laurea Magistrale prescelto, consultabili sul sito del Dipartimento. Per coloro che, a seguito di verifica dei requisiti di accesso previsti dai Regolamenti, ricadessero nella tipologia dell’ACCESSO INDIRETTO è opportuno inoltrare richiesta di valutazione preventiva prima di procedere all’immatricolazione.

La valutazione preventiva dei titoli e del curriculum fornisce, infatti, una importante indicazione sul potenziale possesso dei requisiti richiesti per l’accesso alla specifica Laurea Magistrale.

La richiesta di valutazione preventiva deve:

  1. essere indirizzata via e-mail esclusivamente alla referente dello sportello orientamento del Dipartimento, Dott.ssa E. Morone (erminia.morone@unina.it); 
  2. includere l’insieme dei titoli di accesso del/la candidato/a, primariamente la certificazione del primo titolo universitario di accesso (Triennale, Ciclo unico, Vecchio ordinamento) con l’elenco degli esami superati, la data di superamento, i crediti (CFU) – ove presenti – e i settori scientifico-disciplinari degli esami (SSD ora GSD).

Matricola Day il 22 settembre 2025!

0
studenti nel Dipartimento di Scienze Politiche

Care Matricole, siamo pronti ad accogliervi presso il Dipartimento di Scienze Politiche (DiSP) il giorno 22 settembre 2025 ore 10:30 per iniziare insieme futuri percorsi. Scrivete in agenda, vi aspettiamo numerosi!

Avviso chiusura Sportello Orientamento

0
Studentessa con libro

Vacanza accademica dal 1 agosto al  31 agosto 2025 

L’attività didattica è sospesa dal 1 agosto al 31 agosto 2025

Chiusura Sportello Orientamento

Le attività dello sportello orientamento saranno sospese dal 1 Agosto al 31 agosto 2025.

Tutte le attività di orientamento riprenderanno il 1 settembre 2025.

ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE E ISTANZE DI VALUTAZIONE PREVENTIVA ALL’ACCESSO – ANNO ACCADEMICO 2025/26

0
Studentessa che prende appunti
Immagine di freepik

Si invitano gli studenti e le studentesse interessati/e ad iscriversi, per l’Anno Accademico 2025/26, ad uno dei Corsi di Laurea Magistrale offerti dal Dipartimento di Scienze Politiche a prendere attentamente visione dei criteri e dei requisiti di accesso, diretto e indiretto, previsti dallo specifico Regolamento di Corso di Laurea Magistrale prescelto per l’iscrizione, consultabili sul sito del Dipartimento.

Per gli studenti e le studentesse intenzionati/e ad accedere ad una delle lauree magistrali offerte dal Dipartimento, e che ricadessero nella tipologia dell’ACCESSO INDIRETTO, è inoltre fortemente consigliato, benché non sia obbligatorio, il fare richiesta di valutazione preventiva.
La valutazione preventiva dei titoli e del curriculum fornisce, infatti, una importante indicazione sul potenziale possesso dei requisiti richiesti per l’accesso alla specifica Laurea Magistrale. La richiesta di valutazione preventiva va a) indirizzata via e-mail esclusivamente alla Responsabile del servizio Orientamento del Dipartimento, Dott.ssa Morone (erminia.morone@unina.it) e deve b) includere l’insieme dei titoli di accesso del/la candidato/a, primariamente la certificazione del primo titolo universitario di accesso (Triennale, Ciclo unico, Vecchio ordinamento) con l’elenco degli esami superati, la data di superamento, i crediti (CFU) – ove presenti – e i settori scientifico-disciplinari degli esami (SSD ora GSD).

AVVISO URGENTE PRATICHE STUDENTI

0
studenti ai corsi
Immagine di rawpixel.com su Freepik

A PARTIRE DALLA DATA ODIERNA, LE ISTANZE RELATIVE A TUTTE LE TIPOLOGIE DI PRATICHE STUDENTI SARANNO VALUTATE NEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI SETTEMBRE.

SOLO IN CASO DI NECESSITA’ ED URGENZA SARANNO VALUTATE, ENTRO IL 10 AGOSTO.

IN QUESTO ULTIMO CASO, LO STUDENTE DEVE NECESSARIAMENTE DICHIARARE NELL’ISTANZA LA MOTIVAZIONE DELL’URGENZA (es. BORSA DI STUDIO, LAUREANDI DI SETTEMBRE, PA 110 E LODE, ETC…) E CONSEGNARE L’ISTANZA PRESSO LO SPORTELLO DELLA SEGRETERIA STUDENTI ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12.00 DEL 31 LUGLIO 2025.

LA DIREZIONE

Borse di studio fuori sede Collegi IPE

0
Studenti al computer

Borse di studio per studenti e studentesse fuori sede: aperte le selezioni per i Collegi di Merito IPE a Napoli. I Collegi offrono vitto e alloggio completo in un ambiente residenziale di qualità, un percorso formativo personalizzato, tutorato accademico, preparazione al mondo del lavoro e numerose opportunità internazionali, il tutto in un contesto di forte stimolo culturale e umano.

Le Borse di studio sono erogate in base al merito e al reddito, ulteriori borse sono riconosciute agli studenti internazionali e ai figli di dipendenti pubblici (bando INPS) e figli di medici (bando ENPAM).

Per maggiori informazioni sui Collegi e sulle Borse di Studio consultare questo link