sabato, Luglio 26, 2025
Home Blog Page 23

Proposte di riforma costituzionale e separazione delle carriere – 13 dicembre 2023

0

La prof.ssa Barbara Guastaferro parteciperà al convegno organizzato dall’Associazione Nazionale Magistrati (sezione Napoli) su “Proposte di riforma costituzionale e separazione delle carriere”. Sarà presente all’evento anche il Vice Ministro Sisto.

locandina magistrati copia

Scarica qui la locandina

Nuovo Bando Master di II livello in Gestione delle Migrazioni e dei Processi di Accoglienza e Inclusione (aa. 2023/2024)

0
studenti multietnici si tengono per mano

È stato pubblicato il bando di selezione del Master di II livello in Gestione delle Migrazioni e dei Processi di Accoglienza e Inclusione (quarta edizione) del Dipartimento di Scienze Politiche, realizzato in collaborazione con l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) e la Cooperativa sociale Dedalus.

Il bando, in scadenza l’ 31 gennaio 2024, ed il modulo per la partecipazione alle selezioni sono scaricabili dal sito di Ateneo e dal sito del Dipartimento di Scienze Politiche.

Il Master si rivolge ai laureati del vecchio ordinamento e a quelli del nuovo che abbiano conseguito il titolo di laurea magistrale o a ciclo unico. Agli iscritti è richiesto lo svolgimento di un tirocinio, proprio nell’ottica di formare operatori in grado di agire in modo propositivo nell’ambito della pubblica amministrazione, degli enti locali, delle organizzazioni del terzo settore rispetto ai temi della progettazione, realizzazione e/o verifica degli interventi.

Il Master ha la durata di 12 mesi, per un ammontare di 1.500 ore complessive di studio e formazione (di cui 225 ore di tirocinio e 75 dedicate all’elaborato finale) con frequenza obbligatoria di almeno l’80% delle lezioni, di cui circa un quarto a distanza attraverso la piattaforma di Federica.eu. Il corso è a numero chiuso (massimo 50 partecipanti) e costa 1.516 euro – in base al numero di iscritti potranno essere previste Borse di studio di importo pari a 500 euro a copertura della II rata di iscrizione.

Maggiori informazioni sul master sono disponibili al sito dedicato: masterimmigrazione.unina.it

oppure puoi scrivere alla seguente e-mail: segreteriamasterimmigrazione@gmail.com


Allegati:

 

Avviso Variazione Aule

0
Studenti con professore in aula studio
Immagine di upklyak su Freepik
  • Si informa che, diversamente da quanto in precedenza segnalato, le lezioni dei corsi di SOCIOLOGIA (prof. PROCACCINI), METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE (prof. SERINO) e PSICOLOGIA SOCIALE (prof.ssa RIVERSO) di GIOVEDÌ 7 DICEMBRE, si terranno REGOLARMENTE IN AULA AMIRANTE.
  • La lezione del corso di ANTROPOLOGIA CULTURALE (prof. CORDOVA) si terrà, nel consueto orario 14.30-16.30, in AULA COVIELLO 2 (ubicata sempre in VIA PORTA DI MASSA 32I PIANO).
  • La professoressa SOLE ALBA ZOLLO terrà tre lezioni di recupero del corso di LINGUA INGLESE con il seguente calendario:
    • MERCOLEDÌ 15 NOVEMBRE   ORE 15.30 – 17.30 AULA G4
    • MERCOLEDÌ 29 NOVEMBRE   ORE 15.30 – 17.30 AULA G4
    • MERCOLEDÌ 6 DICEMBRE       ORE 15.30 – 17.30 AULA G4
  • Il Dott. Carro all’interno della cattedra di Diritto Privato del Prof G.Di Martino  terrà  un seminario ogni giovedì ore 11e30-12e30 in aula S1  .

           

 

 

Presentazione dei libri: Francesco Dandolo, “Luigi Einaudi tra le due guerre: Questioni sociali e Banche” e Simone Misiani, “Banche, Agricoltura e Stato Italiano” – 12 dicembre 2023

0

 L’Istituto Luigi Einaudi – fondazione costituita nel 2008 ad iniziativa dell’Associazione Bancaria Italiana per realizzare studi di storia economica con particolare riferimento ai soggetti che esercitano l’attività creditizia – raccoglie i risultati delle ricerche promosse in una collana denominata, appunto, “Istituto Luigi Einaudi”.

Le ultime due opere comparse nella collana saranno oggetto di presentazione in occasione di un evento organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II nel pomeriggio di martedì, 12 dicembre 2023.

Si tratta, in particolare, del volume “Luigi Einaudi tra le due guerre. Questioni sociali e banche” di Francesco Dandolo, docente di Storia economica presso l’Ateneo partenopeo e del volume “Banche, agricoltura e Stato italiano. Un saggio introduttivo: 1861-1946” di Simone Misiani, docente di Storia economica presso l’Università degli Studi diTeramo.

Pur diversi nella struttura e nelle tematiche trattate, le due opere presentano un tratto comune costituito dall’oggettiva originalità della chiave interpretativa adottata per narrare le vicende oggetto della ricerca loro affidata focalizzate, in entrambe i casi, nel ventennio tra le due guerre mondiali.

Il volume di Dandolo, chiamato ad interpretare il pensiero di Einaudi sul ruolo dell’associazionismo bancario nel periodo interbellico, mette in luce la convinzione dell’economista piemontese che la rappresentanza degli interessi non debba porsi in maniera pregiudiziale fino ad arrivare allo scontro (in questo caso con lo Stato), quanto piuttosto debba concorrere al bene comune.

Di conseguenza l’attenzione di Einaudi non è incentrata sull’associazionismo in senso stretto – che di fatto si andava progressivamente spegnendo a seguito dell’affermazione dell’ordinamento corporativo – ma sulle funzioni e sulle prerogative delle banche, alle quali era affidata la responsabilità di gestire il risparmio dei cittadini, inteso non come attitudine legata all’interesse dell’individuo, ma come strumento attraverso il quale garantire il benessere e la crescita del reddito nazionale.

Lo Stato diventa banchiere e le corporazioni esercitano i poteri di conciliazione, di coordinamento e di organizzazione della produzione, facendo in tal modo venire meno la funzione degli organismi e dei corpi intermedi. Ma per quanto riguarda le banche, il ruolo ad esse confermato e, anzi, rafforzato nella loro qualità di custodi e amministratrici di un risparmio considerato alla stregua di un bene nazionale le chiama, attraverso lo svolgimento di una costante opera di mediazione, a rappresentare interessi comuni ed a contribuire a determinare ricadute positive per uno sviluppo armonico ed equilibrato dell’intera società.

Il volume di Misiani sostiene l’esistenza di un rapporto di reciprocità tra il sistema del credito e il mondo rurale, chegrazie all’intervento pubblico non si disperde negli anni della grande trasformazione interbellica. In particolare, lascelta di orientare il risparmio sulla terra rappresenta il riconoscimento della necessità, da parte dello Stato, di farsi garante del mercato finanziario inteso come indispensabile strumento per la ripresa economica e per la riduzione della disoccupazione, da perseguire attraverso il finanziamento degli investimenti produttivi e l’allargamento del numero dei proprietari coltivatori.

La causa principale del cambiamento del rapporto tra banche e agricoltura maturato nel periodo interbellico è vista nel prevalere non di interessi economici, bensì di valori morali che hanno determinato l’indirizzo di governo verso una politica di credito speciale volta a dare una risposta adeguata al conflitto sociale del primo dopoguerra ed a favorire laripresa dalla crisi agraria del 1928 e dalla Grande depressione. Di conseguenza, non c’è alcuna contrapposizione tra i fautori del sistema di intervento pubblico e i difensori del modello liberale, in quanto il credito speciale è la risposta alle conseguenze della crisi agraria e si afferma facendo leva sulla presenza di una forte cultura della cooperazione e della solidarietà sociale

locandina 12 dicembre (1)

Intelligenza artificiale e automazione: vivere nella società 4.0 – 11 dicembre 2023

0
mano robotica che stringe mano umana
Intelligenza artificiale e automazione copia2_compressed

La rivoluzione digitale ha trasformato l’esistenza delle persone e le società in cui esse vivono. La condizione umana è, oggi, una condizione digitale. L’avvento di Internet, gli sviluppi della robotica, l’emergere di sistemi di intelligenza artificiale basata sull’utilizzo di algoritmi sempre più sofisticati e autonomi, ci consegna un periodo storico in cui le persone e le società stanno cambiando, spesso in modo inconsapevole, il loro modo di auto-concepirsi. La tecnologia digitale ha la caratteristica di trasformarsi continuamente e di espandersi progressivamente in un numero di ambiti sempre crescente. Le auto a guida autonoma, i servizi di cura alla persona forniti da robot, e la potenziale scomparsa del lavoro umano, sono solo alcuni degli esempi di come questi sistemi potranno dare forma, in futuro, alle nostre vite quotidiane. Le sfide di natura etica, economica, politica e sociale generate da questi cambiamenti sono molteplici. A tali sfide è indispensabile dare risposte concrete, pena una trasformazione non compresa e non guidata del nostro modo di pensare noi stessi e di ‘stare assieme’ come cittadini di società politiche pluralistiche, democratiche e liberali.

Nell’alveo delle attività dell’Osservatorio sulla Società Digitale, nato dalla collaborazione fra il Dipartimento di Scienze Politiche e Kineton S.r.l. società benefit, lunedì 11 dicembre a partire dalle 09 e 30 (aula Spinelli, Via Rodinò 22) si terrà una mattinata di discussione su ‘intelligenza artificiale e automazione: vivere nella società 4.0’. Interverranno il Prof. Bruno Siciliano, il Prof. Sante Dotto e il Prof. Domenico Piccolo.

Gradutoria ammessi al Settimo Ciclo del Corso di formazione “Mediatore Europeo per l’Intercultura e la Coesione Sociale”

0
stretta di mani con la bandiera europea sullo sfondo

Esaminate le istanze pervenute si comunica quanto segue:

Sono ammessi al Corso di Formazione per Mediatore Europeo per l’Intercultura e la Coesione Sociale (IV ciclo) 58 richiedenti che hanno presentato domanda.
Sono da ritenersi ammessi con riserva coloro che non hanno presentato la documentazione completa. A tal riguardo, si ricorda l’articolo 6 del bando che recita: “I candidati ammessi con riserva, a pena di decadenza, dovranno presentare il titolo di studio con relativa traduzione almeno dieci giorni prima dello svolgimento della prova finale”.
Il contributo di iscrizione per gli ammessi al corso di formazione è di € 120 (centoventi), da pagare secondo la modulistica prelevabile dal sito www.scienzepolitiche.unina.it (Allegato n. 3). Il pagamento deve essere effettuato entro lunedì 11 dicembre 2023, tramite bonifico bancario intestato a Dipartimento di Scienze Politiche specificando la seguente causale:

Mediatore Europeo – Settimo Ciclo – Cognome e Nome del Candidato.

Il bonifico deve essere effettuato sul conto corrente di cui al seguente IBAN:

IT39R0306903496100000046112

La ricevuta del bonifico deve essere inviata, entro il 14 dicembre 2023, al seguente indirizzo mail:

Prof. Francesco Dandolo (direttore del Corso di Formazione) email: dandolofrancesco239@gmail.com

Dott. Renato Raffaele Amoroso

renatoraffaele.amoroso@gmail.com

Nell’oggetto della mail occorre precisare:

Ricevuta bonifico Corso Mediatore – settimo ciclo, nome e cognome

Nel testo della mail è necessario indicare:

Il proprio codice fiscale;
l’indirizzo di posta elettronica con cui si vuole essere registrati per la costituzione di un gruppo sulla piattaforma Teams.

La comunicazione delle suindicate informazioni è necessaria per il completamento dell’iscrizione al Corso.

Le lezioni si svolgeranno in presenza presso la sede della Comunità di Sant’Egidio in Vico San Nicola a Nilo 4-5, al terzo piano presso la Scuola di lingua e cultura italiana della Comunità di Sant’Egidio.
Il Corso di Formazione inizierà sabato 13 gennaio 2024, alle ore 15:30. Come indicato all’art. 5 del bando le lezioni si terranno il giovedì pomeriggio (15:30 – 19:30) e il sabato pomeriggio (15:30 – 19:30)
La graduatoria di seguito riportata è per ordine alfabetico e distingue tra ammessi e ammessi con riserva.
L’orario delle lezioni sarà reso noto in occasione della prima lezione del Corso.
N. NOME E COGNOME M/F ESITO
N.1 Agostino Lucia F AMMESSO
N.2 Alrofay Abdelrhaman M AMMESSO CON RISERVA
N.3 Atchakpari Hamdiatou F AMMESSO
N.4 Battimelli Concetta F AMMESSO
N.5 Bouampoundi Emilienne Ouba F AMMESSO
N.6 Bruner Rosa F AMMESSO
N.7 Callegari Davide M AMMESSO
N.8 Catapano Valeria F AMMESSO
N.9 Christeguge Mishel Gayaan Fernando M AMMESSO
N.10 De Mare Annunziata F AMMESSO
N.11 De Oliveira Lidiane F AMMESSO
N.12 Della Pietra Attilio M AMMESSO
N.13 Diana Alessandro M AMMESSO
N.14 Diachuk Nadia F AMMESSO
N.15 Diawara Moussa M AMMESSO
N.16 Djibom Faraboue Naomi F AMMESSO
N.17 Dorotsinkovska Inna F AMMESSO
N.18 Esposito Alessia F AMMESSO
N.19 Esposito Stefania F AMMESSO
N.20 Estrada Jenefeer Ivana F AMMESSO  CON RISERVA
N.21 Evelina Balan F AMMESSO
N.22 Farzana Jafari F AMMESSO
N.23 Gelela Gebre Maryam F AMMESSO
N.24 Golino Antonio M AMMESSO
N.25 Hafdi Radouane M AMMESSO
N.26 Hassan Mohammed M AMMESSO
N.27 Hvodzikiva Viktoriya F AMMESSO CON RISERVA
N.28 Khalil Shan M AMMESSO CON RISERVA
N.29 Khramtsova Nataliia F AMMESSO
N.30 Krestenidi Eleni F AMMESSO
N.31 Mamourou Mariko M AMMESSO CON RISERVA
N.32 Martinez Nancy Beatriz F AMMESSO
N.33 Mendoza Caceres Massiel Del Carmen F AMMESSO
N.34 Mendoza Rivera Carla Tatiana F AMMESSO
N.35 Moulla Sara F AMMESSO CON RISERVA
N.36 Musella Domenico M AMMESSO
N.37 Nadirashvili Ia F AMMESSO
N.38 Naumova Svitlana F AMMESSO CON RISERVA
N.39 Ndaya Monique F AMMESSO
N.40 Ndiaye Cheik M AMMESSO CON RISERVA
N.41 Nehal Shuja M AMMESSO
N.42 Orlova Tatiana F AMMESSO
N.43 Ouedraogo Ablassé M AMMESSO CON RISERVA
N.44 Quagliozzi Graziella F AMMESSO
N.45 Quenly Jhoana Rivera F AMMESSO
N.46 Rodionova Inna F AMMESSO
N.47 Rotolo Claudia F AMMESSO
N.48 Sabellico Gabriele M AMMESSO
N.49 Salvi Nicole F AMMESSO
N.50 Santos Francisca F AMMESSO
N.51 Shehzad Salman M AMMESSO
N.52 Sidibe Omar M AMMESSO
N.53 Sova Maryna F AMMESSO
N.54 Sylla Moudou M AMMESSO CON RISERVA
N.55 Tahery Raz M  AMMESSO CON RISERVA
N.56 Talla Mouafo Michel Merime M AMMESSO
N.57 Thiane Abib M AMMESSO CON RISERVA
N.58 Vechurko Taisiia F AMMESSO

FUNDRAISINGDAY !

0
Image by rawpixel.com on Freepik
l’1 dicembre gli studenti e le studentesse potranno partecipare gratuitamente al FUNDRAISINGDAY,
7 ore di formazione online per studiare le tecniche di raccolta fondi delle organizzazioni nonprofit.
Durante l’evento di interesse nazionale (ad oggi registra già oltre 950 partecipanti) gli speaker – tutti professionisti fundraiser – presenteranno i casi di successo delle realtà in cui lavorano: Fondazione Telethon, AISM, Mission Bambini, Oxfam, Dynamo Camp e Save The Children.