FNS!
Presentazione del libro del prof. Carlo Sorrentino: “Il giornalismo ha un futuro” | 28 maggio 2025
Mercoledì 28 maggio alle ore 10.30, nella sala Dainelli, verrà presentato il libro “Il giornalismo ha un futuro” (il Mulino), di Carlo Sorrentino, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università di Firenze.
Il volume analizza il modo in cui la professione giornalistica può conservare centralità in un ecosistema comunicativo profondamente trasformato dai processi di digitalizzazione.
Discuteranno con l’autore del volume tre importanti giornalisti: Conchita Sannino di Repubblica, Vincenzo Esposito del Corriere del Mezzogiorno e Massimiliano Gallo, direttore de Il Napolista.
La presentazione sarà introdotta da Maria Carmela Agodi, professoressa ordinaria presso il DISP, e Gianfranco Pecchinenda, professore ordinario presso il dipartimento di Scienze Sociali.
Modera la discussione Stefano Bory, professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Sociali.
Secondo incontro relativo al Percorso Open Badge competenze trasversali in “Negoziare la pace: la costruzione di competenza per comunicare, mediare, leggere la complessità”
Si comunica che, martedì 27 maggio 2025 dalle ore 9.30 IN AULA Rossi Doria, si terrà il secondo incontro relativo al Percorso Open Badge competenze trasversali in “Negoziare la pace: la costruzione di competenza per comunicare, mediare, leggere la complessità” (https://bestr.it/badge/show/4984). Potranno prendere parte all’incontro solo i nominativi presente in allegato che hanno già partecipato all’evento del 30 aprile 2025
Elenco 27 maggio 2025Conference on Artificial Intelligence and Social Sciences | 27-28 Maggio 2025
Abstract
The Conference on Artificial Intelligence and Social Sciences, hosted jointly by Renmin University of China, the University of Naples Federico II, and EM Normandie Business School, will convene in Naples, Italy, and online on May 27–28, 2025.
This interdisciplinary event bridges AI’s technological advancements with critical social science perspectives, addressing themes such as AI’s impact on education, labor markets, governance, financial systems, and regional innovation. Key topics include the ethical and regulatory challenges posed by the EU’s Artificial Intelligence Act, AI-driven transformations in tax administration and fintech, human-centric workplace governance, the role of AI in shaping family inequality and intergenerational human capital transmission, AI’s influence on the Digital Silk Road, and balancing innovation with ethical governance.
Featuring presentations by scholars from institutions including the University of Oxford, Politecnico di Torino, Renmin University of China, and Peking University, the conference emphasizes international collaboration and diverse methodologies. Discussions aim to foster dialogue on policy frameworks, societal implications, and future research directions, culminating in actionable insights for policymakers, academics, and industry leaders navigating the AI era.