mercoledì, Maggio 14, 2025
Home Blog Page 3

Cynthia Triliani: “Navigating Multiple Identities and Roles: Immigrant Women in Icelandic Higher Education” | 9 aprile 2025

0

Cynthia Triliani, University of Island,  nell’ambito del programma Erasmus +
terrà un seminario dal titolo “Navigating Multiple Identities and Roles: Immigrant Women in Icelandic Higher Education” nel corso di “Population Dynamics and International Migration”
il 9 aprile 2025

English

Cynthia Triliani, University of Island, under the Erasmus + program
will give a seminar entitled “Navigating Multiple Identities and Roles: Immigrant Women in Icelandic Higher Education.” in the course “Population Dynamics and International Migration. ”
on April 9, 2025

Erasmus+_Trililani_Lecture_Immigrant Women in Icelandic_9 Aprile 2025_Aula 2

Abstract:

Navigating Multiple Identities and Roles Immigrant Women in Icelandic Higher Education 

Dr. Cynthia Trialili. University of Island 

The present study employs the analytical framework of intersectionality to analyse life story interviews with immigrant women in Iceland. The analysis examines the influential roles of intersecting differences, including gender, race, class, language, religion and immigration status, in shaping immigrant women’s identities, roles and their pursuit of higher education. The findings suggest that immigrant women perceive their educational pursuits as valuable currency in the host society and their ethnic communities, serving as a means to assert their agency against the dynamics of structural and interpersonal power relations manifested in forms such as sexism, racism, and classism. Education is also regarded as a transformative tool that empowers women and provides a path to a better future for themselves and their children. It is crucial to shed light on the intersectional identities and experiences of immigrant women in Iceland in order to understand this diverse population and to challenge the prevailing stereotypes and prejudices against immigrant women. It is vital to foster a supportive and equitable environment that encourages and facilitates immigrant women’s active participation in Icelandic society 

Chiusura del Corso di Alta Formazione per la Supervisione degli Assistenti Sociali – II Edizione

0
Siamo molto felici che il 3 aprile si è conclusa con successo la seconda edizione del nostro Corso di Alta Formazione per la Supervisione degli Assistenti Sociali.
E’ stato un percorso intenso che ha visto i partecipanti impegnarsi con grande dedizione, creando un gruppo affiatato e collaborativo, con docenti di molteplici discipline e attività laboratoriali, ricco di scambi professionali e umani di grande valore.
Grazie a tutti per l’entusiasmo e la passione dimostrati!
Siamo felici di annunciare che torneremo con una nuova edizione a settembre: un’ulteriore opportunità di crescita e confronto per chi opera nel settore.
Restate aggiornati per le prossime iscrizioni! (qui metterei il link degli avvisi del Dipartimento)

Notte Internazionale della Geografia (GeoNight) – 3 e 4 aprile 2025

0
Notte Internazionale della Geografia

Nelle giornate del 3 e del 4 aprile 2025, il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II parteciperà all’evento della Notte Internazionale della Geografia (GeoNight) con progetti ed iniziative che verteranno sul tema del Metaverso.
L’evento si svilupperà in due giornate e in due luoghi preposti alla formazione e all’aggregazione sociale, la Biblioteca sociale ‘La Casa di Francesca’ e l’Ente di formazione Sophia Srl, siti rispettivamente nel Quartiere di Barra e nel Quartiere di San Giovanni a Teduccio, nella periferia orientale della città.
Fondendo il mondo reale con spazi virtuali interattivi e immersivi, un gruppo di studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado dell’IC Barbato-Marino-Santa Rosa, parteciperà ad attività di scrittura creativa e di utilizzo dei nuovi strumenti virtuali, come i visori, ospitati dalla Biblioteca sociale ‘La Casa di Francesca’, per una comprensione integrata della diffusione e dell’impiego del digitale nel contesto scolastico e nell’apprendimento delle discipline geografiche; mentre gli studenti del Dipartimento di Scienze Politiche, ospitati dall’Ente di formazione Sofia Srl, trascorreranno parte della giornata nel quartiere napoletano raccogliendo le percezioni della cittadinanza in merito alle trasformazioni locali e successivamente sistematizzeranno il materiale raccolto contribuendo all’elaborazione di una mappa partecipativa, disegnando una rinnovata geografia della Municipalità VI, che sarà resa disponibile a tutti gli interessati in uno spazio di Metaverso.

Promotrice delle attività è la Prof.ssa Daniela La Foresta, docente di Geopolitica economica presso il Dipartimento dell’Ateneo federiciano.
L’evento trova corrispondenza speculare in un analogo evento ideato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) dell’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo), referente la Prof.ssa Luisa Carbone, docente di Geografia e Sistemi Informativi Geografici.

La Notte Internazionale della Geografia è una costellazione di eventi sincroni con altri Paesi che coinvolgono team di ricerca, laboratori, associazioni e appassionati. Un evento che mira a rendere la ricerca geografica più accessibile, contribuendo a valorizzare il lavoro scientifico, didattico e di terza missione.

#geonight #notteinternazionaledellageografia #disp #unina #uninadisp #geography #metaverse

GeoNight 2025 unica (1)