mercoledì, Maggio 14, 2025
Home Blog Page 2

80 ANNI DELLE NAZIONI UNITE TRA CRISI E PACE – Lectio Magistralis di Maurizio Massari, Ambasciatore a New York | 30 aprile 2025

0
ONU3

Per la partecipazione è necessario registrarsi al link https://forms.office.com/e/GuGixihGLj

entro il 28 aprile ore 12.00

Per l’acquisizione dell’open badge è necessario partecipare in presenza all’evento del 30 aprile (firmando la presenza in aula) e successivamente partecipare ad altre tre attività formative che si terranno in presenza presso il DISP. Le info relative alle date e ai luoghi di svolgimento delle attività saranno comunicate via mail all’indirizzo utilizzato in fase di registrazione.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di Ateneo

Percorso di formazione finalizzato al rilascio del doppio titolo (double degree) denominato laurea magistrale in Scienze Statistiche per le Decisioni e Master Degree in Statistics (AUEB) anno accademico 2025/2026

0
Immagine di rawpixel.com su Freepik

E indetta la selezione per I’ammissione al percorso di formazione finalizzato al rilascio del titolo: Laurea Magistrale in Scienze Statistiche per le Decisioni e quello di Master Degree in Statistics per l’anno accademico 2025/26 presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in applicazione dell’Accordo di collaborazione per l’attivazione per un Programma di Doppio Titolo tra l’Universita degli Studi di Napoli Federico II e la Athens University of Economics and Business.

SPOL_Double_Degree_AUEB_25-26_bando (1)

é possibile consultare il bando e tutti i relativi aggiornamenti sul sito UNINA: https://www.unina.it/didattica/offerta-didattica/double-degree


Docs

Scarica qui il bando

Commissione esaminatrice – D.D. n. 100 del 17.04.2025

Verbale n. 1 del 24.04.2025 – Riunione preliminare

Ciclo di incontri in collaborazione con Advisora sull’AI generativa in modalità remoto per gli studenti del CdLM in Criminologia

0
IMG-20250409-WA0009 (1)

link alla riunione Zoom relativa al secondo incontro su intelligenza artificiale del Prof. Luca Mari (Università di Castellanza).
Data: 16 apr 2025 05:00 PM Roma
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/82667179790?pwd=g7k8JrRDGOZENTAyJbzbemrYnrhQAA.1

ID riunione: 826 6717 9790
Codice d’accesso: 799817

CALENDARIO ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI DEL DIPARTIMENTO A.A. 2024/2025 – III PROVA

0
studenti ai corsi
Immagine di rawpixel.com su Freepik

CALENDARIO ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI DEL DIPARTIMENTO A.A. 2024/2025 – III PROVA

SCIENZE POLITICHE  L-36   TEST UNICO NAZIONALE OBBLIGATORIO 6/05/2025

ore 15.00

Consultare le modalità di iscrizione

al test:  (All.to n.1)

SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE E DELL’ORGANIZZAZIONE  L-16 TEST UNICO NAZIONALE OBBLIGATORIO 6/05/2025

ore 15.00

Consultare le modalità di iscrizione al test:  (All.to n.2)
SERVIZIO SOCIALE  L-39 TEST DI VERIFICA DELLE COMPETENZE OBBLIGATORIO 7/05/2025

ore 15.00

Consultare le modalità di iscrizione al test: (All.to n.3)

 

Candidati con disabilità, invalidità o DSA.

I candidati con invalidità, con disabilità, certificata ai sensi della legge n. 104 del 1992 o con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA), di cui alla legge n. 170 del 2010, possono beneficiare, nello svolgimento della prova, facendone richiesta, di appositi ausili o misure compensative, nonché di tempi aggiuntivi.

I candidati di cui al precedente comma possono essere ammessi allo svolgimento della prova con la certificazione medica di cui sono in possesso, anche se non aggiornata a causa della limitazione dell’attività del SSN per l’emergenza Covid-19, con riserva, da parte degli Atenei, di richiedere successivamente l’integrazione della documentazione ivi prevista.

Le istanze di ausilio dei suddetti candidati, presentate secondo le modalità sotto indicate, verranno valutate dall’Amministrazione con la collaborazione tecnica del Centro Servizi di Ateneo per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti (S.In.A.P.S.i.).

La richiesta, redatta secondo il fac-simile allegato A, deve essere inviata, ai fini dell’organizzazione della prova, per posta elettronica agli indirizzi: dip.scienze-poltiche@unina.it  e  supporto.sinapsi@unina.it, quanto prima e comunque entro e non oltre le ore 14.00 del giorno30 aprile 2025– pena la mancata possibilità di applicare il beneficio richiesto.

Alla richiesta di cui sopra dovrà essere allegata la seguente documentazione:

  1. a) candidati con invalidità o con disabilità, di cui alla L. n. 104/1992: certificazione – in originale o in copia autenticata in carta semplice – rilasciata dalla commissione medica competente per territorio comprovante il tipo di invalidità e/o ed il grado di handicap riconosciuto. Nella richiesta deve essere specificato l’ausilio necessario in relazione alla propria invalidità o disabilità, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento della prova d’esame. Ai candidati con invalidità o con disabilità, di cui alla L. n. 104/1992, potranno essere riconosciuti ausili ed un tempo aggiuntivo non eccedente il 50% in più rispetto a quello previsto per lo svolgimento della prova.
  2. b) candidati con DSA, di cui alla L. n. 170/2010: certificazione – in originale o in copia autenticata in carta semplice – contenente la diagnosi clinica di DSA, redatta ai sensi della normativa sopra citata e conforme a quanto previsto dal Consensus Conference, rilasciata al candidato da non più di 3 anni, oppure in epoca successiva al compimento del diciottesimo anno di vita, e rilasciata da Strutture del SSN o da Enti e professionisti accreditati con il Servizio Sanitario Regionale. Non saranno ritenute idonee ai fini dell’autorizzazione all’uso degli strumenti compensativi, le diagnosi prive del profilo funzionale o che non rispondano ai requisiti sopra indicati. Nella richiesta devono essere specificati con chiarezza gli strumenti compensativi richiesti, così come risultanti dal profilo funzionale contenuto nella diagnosi. Ai candidati con DSA è concesso un tempo aggiuntivo pari al 30 per cento in più rispetto a quello definito per la prova di ammissione. In caso di particolare gravità certificata, potrà essere consentito, al fine di garantire pari opportunità nell’espletamento della prova stessa, l’utilizzo dei seguenti strumenti compensativi: calcolatrice non scientifica; video-ingranditore o affiancamento di un lettore scelto dall’Ateneo con il supporto del Centro Servizi di Ateneo per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti (S.In.A.P.S.i.).

Non sono in ogni caso ammessi i seguenti strumenti compensativi: dizionario e/o vocabolario; formulario; tavola periodica degli elementi; mappa concettuale; personal computer, tablet, smartphone ed altri strumenti similari aggiuntivi a quelli già previsti per lo svolgimento della prova, così come previsto dal DM 472/2024.

I candidati con disabilità o con DSA residenti in paesi esteri, che intendano usufruire delle misure di cui ai commi precedenti, devono presentare la certificazione attestante lo stato di disabilità o di DSA rilasciata nel paese di residenza, accompagnata da una traduzione giurata in lingua italiana o in lingua inglese. La condizione di disabilità o di DSA sarà riconosciuta solo se coerente con quella riconosciuta dalla normativa italiana.