sabato, Agosto 16, 2025
HomeEventiGIORNATA DI STUDIO:...

GIORNATA DI STUDIO: “L’UMORISMO TRA SACRO E PROFANO. METODI, PROSPETTIVE, RI-LETTURE” | 14 novembre 2024

Giovedì 14 novembre, presso l’Aula G1 del Dipartimento di Scienze Politiche, si svolgerà la Giornata di Studio “L’umorismo tra sacro e profano. Metodi, prospettive, ri-letture”, che esamina le poliedriche interrelazioni tra umorismo, il sacro e il profano dall’antichità ai nostri giorni, secondo prospettive interdisciplinari, sensibili agli aspetti culturali, linguistici, antropologici, psicologici, sociologici, politici, filosofici e storiografici. L’immagine del programma, “Car Creation”, di cui l’artista francese Jisbar ha gentilmente concesso l’utilizzo per questo stimolante evento culturale, accompagnerà il dibattito scientifico in qualità di provocatoria rivisitazione della creazione dell’uomo di Michelangelo e come ibrida, umoristica fusione di sacro e profano.

Il convegno, patrocinato dall’Associazione Italiana di Anglistica, dall’Istituto Italiano degli Studi Filosofici, e dalla Facoltà Pontificia Teologica dell’Italia Meridionale, è stato organizzato da Cristina Pennarola e da Vincenzo Rapone dell’Università di Napoli Federico II. Dopo i saluti introduttivi del Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Vittorio Amato, e della Vice-Direttrice, Paola De Vivo, sono previsti interventi di linguisti (Giuseppe Balirano, Flavia Cavaliere, Emilia Di Martino, Margherita Dore, Cristina Pennarola, Sole Alba Zollo), filosofi (Carmela Bianco, Gianluca Dioni, Giuseppe Limone, Vincenzo Rapone), storici (Francesco Dandolo, Gaetano Di Palma) e il teologo Alessandro Gargiulo. Al successo di tale iniziativa hanno contribuito anche i componenti del Comitato organizzativo, Carmela Bianco, Carlo De Luca, Maria Giovanna Porzio e Filomena Vilardi.

Umorismo tra sacro e profano - Locandina

Scarica qui la locandina

Umorismo tra sacro e profano - Programma

Scarica qui il programma

Book of abstracts - Umorismo tra sacro e profano

Scarica qui il Book of Abstact

Continua a leggere

CALENDARIO ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO A.A. 2025/2026 – I PROVA

  SCIENZE POLITICHE L-36 TEST UNICO NAZIONALE OBBLIGATORIO 09/09/25 ore 09.00 Consultare le modalità di iscrizione al test: (All.to n.1) SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE E ORGANIZZAZIONE L-16 TEST UNICO NAZIONALE OBBLIGATORIO 09/09/25 ore 09.00 Consultare le modalità di iscrizione al test: (All.to n.2)   SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE L-39   TEST DI VERIFICA DELLE COMPETENZE OBBLIGATORIO 10/09/25 Cognome...

AVVISO URGENTE – STUDENTI LAUREANDI SESSIONE DI OTTOBRE

TUTTI GLI STUDENTI CHE INTENDONO LAUREARSI NELLA SESSIONE DI OTTOBRE 2025, PREVISTA DAL 20 AL 24 OTTOBRE, E CHE HANNO LA NECESSITA’ DI REGOLARIZZARE LA PROPRIA CARRIERA UNIVERSITARIA, SONO TENUTI A CONSEGNARE ENTRO E NON OLTRE IL 22 SETTEMBRE...

ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE E ISTANZE DI VALUTAZIONE PREVENTIVA ALL’ACCESSO – ANNO ACCADEMICO 2025/26

Si invitano gli studenti e le studentesse interessati/e ad immatricolarsi, per l’Anno Accademico 2025/26, ad uno dei Corsi di Laurea Magistrale offerti dal Dipartimento di Scienze Politiche, a prendere attentamente visione dei criteri e dei requisiti di accesso, diretto e indiretto, previsti...