lunedì, Maggio 19, 2025
Home Blog Page 16

ORIENTIAMO gli Studenti IX Edizione, OPEN WEEK 2024 – 18/22 marzo 2024

0

Dal 18 al 22 marzo 2024 il Dipartimento di Scienze Politiche Federico II presenta i suoi corsi di laurea agli studenti delle IV e V classi superiori che si trovano ad affrontare la scelta universitaria.

Il Dipartimento di Scienze Politiche accoglie e coinvolge le aspiranti matricole in un’esperienza diretta della vita universitaria, attraverso lezioni dimostrative, attività laboratoriali, simulazioni del test di autovalutazione e percorsi di orientamento tematici. Docenti, ricercatori e orientatori illustrano l’offerta formativa, rispondono alle curiosità dei ragazzi e li accompagnano alla scoperta dei servizi e delle strutture del Dipartimento.

Per maggiorni informazioni, invitiamo a contattare la dott.ssa Erminia Morone e-mail: erminia.morone@unina.it

Orientamento_2024 PROGRAMMA_13_03_24

Scarica qui il Programma


Orientamento_2024 matita_13_03_24

Scarica qui la locandina

Questionario Commissione Paritetica

0
Studenti alla scrivania col computer
Immagine di freepik

Cari student*,
la Commissione Paritetica del nostro Dipartimento ha realizzato un
questionario finalizzato a raccogliere, in forma anonima, informazioni e
suggestioni che possano contribuire ad una migliore comprensione delle
esigenze e delle aspettative della platea studentesca.
La compilazione del questionario richiede all’incirca 5 minuti. La
vostra collaborazione è molto importante.
Per compilare il questionario clicca qui:
https://forms.office.com/e/5xnt4DQacF

Audizione di Barbara Guastaferro presso la Commissione Politiche Ue della Camera dei Deputati

0

Alle ore 13.30, presso l’Aula della Commissione Agricoltura, la Commissione Politiche Ue ha svolto l’audizione di Barbara Guastaferro, associata di diritto costituzionale presso l’Università Federico II di Napoli, nell’ambito dell’esame della Relazione annuale 2022 della Commissione europea sull’applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità e sui rapporti con i parlamenti nazionali.

Clicca qui per accedere al video.

(Fonte: Camera Dei Deputati)

Immagine di Barbara Guastaferro

Celebrazioni della prima edizione della Giornata Nazionale delle Università – “Università svelate”

0
Università Federico II con Logo Università Svelate

L’Università degli Studi di Napoli Federico II aderisce all’invito della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane a partecipare alle celebrazioni della prima edizione della Giornata Nazionale delle Università – “Università svelate”

Per l’occasione il giorno mercoledì 20 marzo 2024, è stata disposta la sospensione delle attività didattiche, fatte salve le sessioni di esami di profitto e di laurea.

AVVISO DI SELEZIONE ATTIVITA’ PRESSO GLI OSSERVATORI TIROCINI DI RICERCA

0
The people at Business Meeting in the conference hall.
Immagine di master1305 su Freepik

AVVISO DI SELEZIONE

ATTIVITA’ PRESSO GLI OSSERVATORI TIROCINI DI RICERCA

scadenza 20 Marzo 2024 ore 12.00

Il Dipartimento di Scienze Politiche favorisce attività di Tirocini di Ricerca volti ad accrescere la partecipazione dei propri studenti alle attività dei Laboratori presso gli Osservatori di ricerca attivati dai docenti del Dipartimento.

Si rinnova anche per il 2024 la possibilità di partecipazione per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea del Dipartimento.

Gli studenti interessati presentano domanda di partecipazione ad uno degli Osservatori di ricerca attivi in elenco:

  • Osservatorio sulle Politiche dell’Europa – responsabile la Prof.ssa M. Albanese per n.20 studenti;
  • Osservatorio Transizioni, Istituzioni Società e Sviluppo – responsabile la Prof.ssa P. De Vivo per n.20 studenti;
  • Osservatorio Territori Digitali e nuovi strumenti di aggregazione – responsabile Prof.ssa D. La Foresta per n.20 studenti;
  • Osservatorio permanente Studi Europei e Mezzogiorno – responsabile Prof. G. Luise per n.20 studenti;
  • Osservatorio Politica e Istituzioni – Nicolò Machiavelli – responsabile Dott. D. F. Vittoria per n.20 studenti;

La domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta libera secondo il fac-simile allegato (completa di allegati), deve essere inviata esclusivamente all’indirizzo mail della Direzione del Dipartimento di Scienze Politiche – dip.scienze-politiche@unina.it  entro il 25 marzo 2024 ore 12.00, indicando nell’oggetto:

Partecipazione alla selezione n. 20 posti per Tirocinio di Ricerca presso Osservatorio “(denominazione dell’osservatorio scelto)”

Elenco documentazione da allegare:

  • Domanda di partecipazione ad Attività presso uno degli OSSERVATORI in cui devono essere specificate le motivazioni a partecipare, l’anno di iscrizione, i crediti formativi maturati e la media aritmetica ponderata dei voti;
  • Curriculum vitae e/o titoli/documenti che certificano le conoscenze e competenze in possesso del richiedente (certificazioni linguistiche, informatiche, eventuali precedenti attività di tirocinio, tutorato, Erasmus, stage etc);
  • Dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, relativa all’avvenuta iscrizione ad uno dei Corsi di Studio (triennale o magistrale) afferenti al Dipartimento di Scienze Politiche ovvero certificato storico della carriera con indicazione degli esami sostenuti alla scadenza della domanda;
  • Copia di un valido documento di riconoscimento.

Le domande ricevute oltre la data di scadenza del presente avviso saranno ritenute inammissibili.

Al termine della scadenza prefissata, le domande di partecipazione pervenute saranno esaminate da apposita Commissione, nominata con decreto del Direttore del Dipartimento, per ciascun Osservatorio. Ogni Commissione, presieduta dal responsabile dell’Osservatorio, procederà ad una valutazione della carriera dello studente sulla base della motivazione, dei crediti formativi maturati, della media aritmetica ponderata dei voti (favorendo l’iscrizione in corso ovvero la regolarità degli studi rispetto all’anno di iscrizione) nonché del Curriculum vitae e delle certificazioni linguistiche, informatiche, delle eventuali precedenti attività di tirocinio, tutorato, Erasmus, stage etc.

L’esito della valutazione, a cura di ciascuna Commissione, sarà pubblicato sul sito dipartimentale con indicazione dell’inizio delle attività.

Per le attività presso gli Osservatori, svolte per almeno 150 ore, possono essere riconosciuti Crediti Formativi Universitari (6 CFU) nell’ambito delle “attività formative a scelta” e/o “altre attività” previste dal proprio piano di studi. Terminate le attività, lo studente presenta istanza di riconoscimento CFU allo sportello della Segreteria Studenti Area di Scienze Politiche allegando un registro delle attività svolte,  firmato e timbrato dal tutor e/o docente responsabile dell’Osservatorio.

 

Napoli, 07.03.2024

Il Direttore del Dipartimento

f.to Prof. Vittorio Amato

Language Tandem @CLA UNINA – Spring edition 2024

0

Sei uno studente dell’Università Federico II? Partecipa al nostro Tandem linguistico!

Cos’è: è uno scambio di conversazione, perfetto per conoscere nuove persone e praticare le lingue! L’attività è gratuita e organizzata dagli studenti in modo autonomo, dopo il primo incontro.

Come funziona: Dopo la registrazione tramite Forms, si verrà messi in contatto con la community: ora potrai iniziare lo scambio linguistico!

Gruppi disponibili: Italiano-Inglese, Italiano-Spagnolo, Italiano-Francese, Italiano-Tedesco, Italiano-Catalano*.

Non perdetevi il primo incontro in presenza di questo Language Tandem Spring Edition il 27 marzo alle 14.00 al Chiostro di San Marcellino (Largo San Marcellino 10, Napoli) per conoscere nuovi amici!

Registrati per partecipare e riceverai le istruzioni per partecipare!

Studenti italiani: https://forms.office.com/e/3myR9t5bqD [2]

Info: ITALIANOL2UNINA@GMAIL.COM

*Per partecipare, gli studenti internazionali devono essere madrelingua o avere un ottimo livello (B2 – C1) in una delle lingue indicate (inglese, francese, tedesco, spagnolo, catalano).


Language Tandem @CLA UNINA – Spring edition 2024

Are you a student at the University Federico II? Take part in our Language Tandem!

What it is: it is a conversation exchange perfect for meeting new people and practicing languages! The activity is free and organized by students independently, after the first meeting.
How it works: you will speak with Italian students, both in your native language* and in Italian.

After registering to the form, you will be connected with the community: now you can start the Language exchange!
Available groups: Italian-English, Italian-Spanish, Italian-French, Italian-German, Italian-Catalan.

Don’t miss the first meeting in presence on the 27th of March at 2.00 pm at Chiostro di San Marcellino (Largo San Marcellino 10, Napoli) to meet new friends!

Fill in the form and you will receive all the info to join!