martedì, Luglio 22, 2025
Home Blog Page 16

Notte Internazionale della Geografia (GeoNight) – 11 e 12 aprile 2024

0
donna che naviga nel metaverso con il visore

Nelle giornate dell’11 e del 12 aprile 2024, il Dipartimento di Scienze Politiche parteciperà all’evento della Notte Internazionale della Geografia (GeoNight) con progetti ed iniziative che verteranno sul tema del Metaverso.

L’evento proposto e realizzato presso l’Orto Botanico dell’Ateneo partenopeo e il Quartiere di San Giovanni a Teduccio (Na) mira a potenziare la narrazione dei patrimoni identitari, culturali e naturalistici attraverso l’esperienza immersiva del Metaverso. A tal fine il materiale documentario, raccolto e prodotto dai partecipanti alle attività in programma, troverà collocazione pubblica in una stanza dedicata di Metaverso all’interno della quale i visitatori potranno fruire delle informazioni raccolte e contribuire alla loro implementazione.
Promotrice delle attività è la Prof.ssa Daniela La Foresta, docente di Geopolitica economica del Dipartimento.

La Notte Internazionale della Geografia è una costellazione di eventi sincroni con altri Paesi che coinvolgono team di ricerca, laboratori, associazioni e appassionati. Un evento che mira a rendere la ricerca geografica più accessibile, contribuendo a valorizzare il lavoro scientifico, didattico e di terza missione.
GeoNight 2024 pdf

Scarica qui la locandina

Firma del Protocollo tra il Dipartimento di Scienze Politiche e il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri

0

Martedì 26 marzo p.v. alle ore 13.00 presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Complesso SS. Marcellino e Festo, L.go S. Marcellino, si svolgerà l’evento pubblico della firma del Protocollo che formalizza le intese tra il Dipartimento di Scienze Politiche e il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, rappresentato dal Gen.le Enrico Scandone – Comando provinciale dell’Arma – per la regolazione delle attività di didattica nei moduli specialistici, nei laboratori e per la ricerca, relativamente al Corso di laurea Magistrale interclasse in “Scienze criminologiche, investigative e di contrasto ai crimini informatici”.

Il Protocollo permette agli studenti del Corso di Laurea di usufruire dell’esperienza operativa, investigativa e di intelligence di cui è protagonista l’Arma, caratterizzandosi significativamente attraverso le diverse azioni preventive e di contrasto alle diverse forme del crimine. L’Arma metterà a disposizione ufficiali e personale altamente qualificato per formare gli studenti in modo adeguato circa le tecniche dell’investigazione, dell’analisi della scena del crimine e della sicurezza informatica, cooperando nello scambio delle conoscenze delle problematiche connesse all’utilizzo delle tecnologie informatiche e telematiche.

Locandina Protocollo DISP-CC

Scarica qui l’invito

Iscrizioni al Tutorato

0
immagine con zaino e scritta Sportello Tutorato

Si informano gli studenti che è possibile iscriversi alle attività di tutorato in statistica e di lingua inglese compilando questo form entro il 22 marzo.

https://docs.google.com/forms/d/1Zbdg_QgRoAkv3h4KVXOz_BnH4fJRp2qjxTC0-jX_AIs/edit