domenica, Luglio 27, 2025
Home Blog Page 26

«Dobbiamo dare il giusto valore economico alle donne» – Intervista alla Prof. De Vivo sul Corriere della Sera

0
scritta press

«Dobbiamo dare il giusto valore economico alle donne». A parlare è la professoressa Paola De Vivo a margine di una giornata di riflessione su “Donne e lavoro”, tenutasi il 18 ottobre scorso alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II di Napoli. È stata un’occasione per parlare degli ostacoli alla partecipazione femminile al mercato del lavoro e soprattutto delle opportunità da creare. Infatti, nonostante programmi come Next Generation c’è ancora tanto da fare per raggiungere obiettivi adeguati sull’autonomia economica e l’emancipazione, che sono strettamente legate tra loro.

In questo si inserisce, però, la necessità di politiche attive adeguate.

«Si. A partire dagli incentivi per nuove imprese. Il primo modo per creare più opportunità nel mondo del lavoro, infatti, è allargare la base produttiva e poi agire sulle politiche come quelle della maternità, dei congedi parentali e quant’altro. E sulla formazione. Che tra l’altro può essere propedeutica non solo ad ampliare sia le opportunità di ingresso nel mondo del lavoro sia quelle di fare impresa».

Ecco parlando di imprese al femminile, le statistiche negli ultimi cinque anni hanno visto un trend positivo.

«Infatti, nel quarto rapporto sull’imprenditoria femminile su UnionCamere notava che dal 2015 al 2020 c’era stato un ritmo più inteso di crescita delle aziende guidate da donne rispetto a quelle governate da uomini. Si parlava di un 3% contro uno 0,3% circa. Ma comunque un dato positivo. Certo il Covid ha frenato un po’ tutto ma la realtà mostra delle potenzialità. Specie in alcune regioni del Mezzogiorno».

Quali?

«La Campania e la Puglia stanno registrando numeri, per quanto riguarda la percentuale delle realtà con governance al femminile interessanti, specie dal punto di vista della percentuale come notato. Certo c’è margine di miglioramento ma questo è una riflessione da fare riguardo alla situazione di tutto il territorio nazionale. Perché di certo il contributo al femminile nel mondo dell’impresa genera valore. In tutti i settori anche se, i dati Istat ci mostrano una preponderanza negli ambiti dei servizi e della sanità. Ritrovando, dunque, un po’ quell’idea comune che prerogativa femminile sia l’assistenza, la cura o gli ambiti umanistici».

Questo ci porta a parlare però della formazione e dell’avvicinarsi delle ragazze alle cosiddette materie Stem.

“Vero. Se la situazione imprenditoriale e lavorativa femminile fosse un quadro a determinarne i colori sarebbe di certo la formazione. Detto in parole più semplici è innegabile che la percentuale di ragazze laureate in materie Stem possa influenzare la loro vita lavorativa, e di conseguenza il loro fare impresa. Di contro è una questione culturale. Le ragazze che studiano sono in termini di rendimento spesso più brave ma spesso sono indirizzate in materie umanistiche, a prescindere dal loro talento assecondando quella barriera culturale di cui sopra. In questo famiglie, scuola e università possono fare tanto. E almeno c’è una certa presa di coscienza che ci fa ben sperare per un futuro prossimo».

Pa.Ca.

Fonte: Corriere.it

Convegno: Prima e dopo il colera del 1973, le epidemie nella storia di Napoli. 25-26 ottobre 2023

0
persone che manifestano per avere il vaccino contro il colera

Quest’anno ricorrono i 50 anni dall’epidemia di colera a Napoli dell’autunno del 1973.

L’ anniversario sollecita una rivisitazione storica di ampio respiro tra l’età moderna e contemporanea sulle epidemie che hanno colpito la provincia partenopea, tra le più coinvolte a livello europeo da focolai di infezione epidemica.

Sulla base di questa considerazione, la Fondazione Banco di Napoli, Il Dipartimento di Scienze Politiche della Federico II e l’istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR promuovono un Convegno scientifico nei giorni 25 e 26 ottobre 2023, cui partecipano i più importanti esperti su questi temi.

Il convegno – che si tiene nella Sala Marrama della Fondazione Banco di Napoli in Via Tribuali,213 – si articola in tre Sessioni:

La prima Sessione, dopo i saluti istituzionali, affronterà il diffondersi delle epidemie a Napoli dalla metà del 1600 ai giorni nostri, con relazioni solidamente documentate al fine di fornire una lettura di insieme aggiornata e puntuale sui processi che hanno profondamente segnato la storia della metropoli partenopea.

La seconda Sessione si occuperà dell’impatto delle epidemie sul tessuto urbano e sul contesto sociale della capitale del Mezzogiorno inquadrando gli effetti di lunga durata delle infezioni epidemiche.

La terza Sessione sarà dedicata alla comparazione tra quanto avvenuto a Napoli e le reazioni di tipo politico, economico, sociale e culturale determinatisi con altri contesti urbani e regionali di indubbio interesse.

Nell’ambito delle varie Sessioni, particolare rilievo verrà dato all’epidemia di colera del 1973 che aiuta a comprendere meglio, anche alla luce delle recenti vicende pandemiche, il divampare di malattie epidemiche in scenari urbani in cui per larga parte domina la modernità. Una categoria storica che non si può configurare come un dato acquisito ma che invece è messa in discussione da vicende che seppure apparentemente appaiano traumatiche e improvvise, hanno il loro radicamento negli stessi processi di modernizzazione spesso ricchi di palesi contraddizioni.

Locandina convegno 25-26 ottobre

Scarica qui la locandina

Accesso ed iscrizione al nuovo Corso di Laurea magistrale interclasse in SCIENZE CRIMINOLOGICHE, INVESTIGATIVE E DI LOTTA AI CRIMINI INFORMATICI LM-62/LM-91

0
persona che digita sulla tastiera del computer di notte generata dall intelligenza artificiale
One person typing on computer keyboard at night generated by artificial intelligence

Terza finestra di colloqui del 30 ottobre  

È convocata per il giorno 30 ottobre, ore 12.00, stanza I134, III piano, Dipartimento di Scienze Politiche, Via Rodinò 22, la terza finestra di colloqui di accesso alla Laurea magistrale interclasse in SCIENZE CRIMINOLOGICHE, INVESTIGATIVE E DI LOTTA AI CRIMINI INFORMATICI LM-62/LM-91.  Salvo diversa comunicazione individuale fatta dal Servizio Orientamento, tale finestra è riservata a tutti gli studenti in possesso di una laurea triennale in classi diverse dalla L-08 e L-36, e segnatamente sia ai già immatricolati (immatricolazione dopo il 5 ottobre ed entro il 25 ottobre) sia ai non immatricolati ma che hanno inoltrato richiesta di valutazione preventiva dopo il 5 ottobre ed entro il 25 ottobre. In ogni modo, sarà cura del Servizio Orientamento inviare una mail di convocazione ai destinatari.

 

Scienze Statistiche per le decisioni, un hackathon per gli studenti – venerdì 13 ottobre

0
foglio con graifici

Venerdì 13 ottobre 2023, gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze Statistiche per le decisioni parteciperanno ad un hackathon organizzato nell’ambito del progetto Cost Fintech and Artificial Intelligence in Finance.

I giurati saranno gli altri partecipanti.

L’evento coordinato da Maria Iannario dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e Rezarta Shkurti Perri dell’University of Tirana and University of Poitiers, vedrà i premiati presentare la relazione del progetto durante il prossimo Diversity meeting dell’Azione.

SCORRIMENTO GRADUATORIA ERASMUS+ STUDIO 2023-24 – BORSE RESIDUE

0

Il giorno 16 ottobre 2023 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso la Direzione del Dipartimento di Scienze Politiche gli studenti interessati potranno consultare e scegliere le Sedi Erasmus+ Studio 2023-24 residue.

In ordine di priorità di graduatoria si effettuerà la divisione in orari – dalle ore 10.00 alle ore 11:00 da P74000035 a M06004659 (in giallo); dalle ore 11:00 alle ore 12:00 da N67002541 a N67003508 (in verde)

Elenco idonei DISP con matricole

Scarica qui la graduatoria degli idonei

Seminar Rezarta Shkurti Perri: The use of Financial Statements and Financial Ratios in fraud detection – October 12 2023, 12:30 – Aula Pagano 2

0
Business concept with copy space. Office desk table with pen focus and analysis chart, computer, notebook, cup of coffee on desk.Vintage tone Retro filter, selective focus.
Seminar_Rezarta Perri (1)

Scarica qui la locandina