mercoledì, Luglio 30, 2025
Home Blog Page 28

Avviso per gli studenti iscritti alla laurea triennale SERVIZIO SOCIALE e alla laurea magistrale GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI

0
Gruppo di studenti al lavoro in ufficio
Positive mood. Group of young people in casual clothes working in the modern office.

AVVISO PER GLI STUDENTI ISCRITTI ALLA LAUREA TRIENNALE SERVIZIO SOCIALE E ALLA LAUREA MAGISTRALE GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI:

L’INIZIO DEI CORSI CHE SI SVOLGERANNO, COME INDICATO DAL PROSPETTO CORSI, IN “AULA DA DEFINIRE” E’ RINVIATO AL 2 OTTOBRE 2023.

Accesso ed iscrizione al nuovo Corso di Laurea magistrale interclasse in SCIENZE CRIMINOLOGICHE, INVESTIGATIVE E DI LOTTA AI CRIMINI INFORMATICI LM-62/LM-91

0
scheda elettronica con catenaccio

Accesso ed iscrizione al nuovo Corso di Laurea magistrale interclasse in SCIENZE CRIMINOLOGICHE, INVESTIGATIVE E DI LOTTA AI CRIMINI INFORMATICI LM-62/LM-91

Al fine di facilitare la comunicazione sui criteri di ammissione ed iscrizione al nuovo Corso di Laurea magistrale interclasse in SCIENZE CRIMINOLOGICHE, INVESTIGATIVE E DI LOTTA AI CRIMINI INFORMATICI (LM-62/LM-91), nonché di favorire la pronta integrazione degli studenti nel percorso didattico del primo semestre in via di partenza, si riportano di seguito alcune indicazioni di carattere informativo utili per coloro che sono interessati all’accesso e iscrizione al nuovo Corso.

Sulla base di quanto disposto dal DM 270 del 2004, dal nuovo Regolamento didattico di Ateneo (1845 del 2023), e come in ultimo disposto dall’Ordinamento e poi dal Regolamento del Corso di studi in SCIENZE CRIMINOLOGICHE, INVESTIGATIVE E DI LOTTA AI CRIMINI INFORMATICI (LM-62/LM-91), le tipologie di accesso al Corso previste sono due: diretto e indiretto.

ACCESSO DIRETTO. Possono essere ammessi al Corso in maniera diretta coloro che sono in possesso di laurea triennale conseguita nelle classi L-08, L-36. Per gli interessati all’iscrizione al nuovo Corso di studi che si trovassero in questa posizione, non è richiesta alcuna valutazione preliminare del curriculum di studi precedente, ed è pertanto possibile procedere all’immatricolazione.

ACCESSO INDIRETTO. Potranno inoltre iscriversi al Corso “i laureati triennali appartenenti a classi di laurea diverse. In ogni caso, l’ammissione sarà subordinata ad una valutazione preliminare del curriculum di studi dello studente. A tal fine, costituisce requisito di ingresso l’acquisizione di almeno 48 CFU nelle attività formative di base e caratterizzanti di tutti gli ambiti disciplinari e relativi SSD così come previsti dalla tabella ministeriale delle classi L-08, L-36”. È dunque fortemente consigliato a coloro che si trovassero in questa seconda posizione – accesso indiretto – di far valutare preventivamente alla Commissione del Corso di studi, prima di procedere alla immatricolazione, il possesso effettivo nel proprio curriculum di studi complessivo in entrata dei requisiti richiesti per l’accesso, in primo luogo attraverso una richiesta di valutazione preventiva diretta al servizio Orientamento del Dipartimento (Dott.ssa Morone. E-Mail: erminia.morone@unina.it), la quale includa l’insieme dei titoli di accesso, primariamente una certificazione della laurea triennale posseduta corredata dell’elenco degli esami superati, con crediti (CFU) e soprattutto settori scientifico-disciplinari (SSD).

Sarà poi cura della Commissione del Corso di studi avviare, nel breve, il percorso di valutazione preventiva che, come disposto dalla normativa e dai regolamenti, terrà conto del soddisfacimento dei requisiti curriculari e della adeguata preparazione personale. Per realizzare in tempi brevi utili all’inserimento accademico dei nuovi studenti tale percorso di valutazione, il Corso di studi ha infatti predisposto alcune finestre di colloquio di valutazione delle conoscenze sulle diverse aree di competenza disciplinare, cui sono chiamati a partecipare – in alcuni casi necessariamente per completare la valutazione dell’accesso indiretto – gli iscrivendi (che hanno fatto richiesta di valutazione preventiva) o anche i già immatricolati in possesso di lauree triennali in classi diverse dalla L-08 e dalla L-36, salvo diversa comunicazione da parte del Sevizio Orientamento.

Le prime due (2) finestre di colloquio – ne seguiranno altre – sono le seguenti:

  • il 26 settembre alle ore 14.30, stanza I134, Dipartimento di Scienze Politiche, Via Rodinò 22. Tale finestra è riservata agli studenti già immatricolati in possesso di una laurea triennale in classi diverse dalla L-08 e L-36 (immatricolazione chiusa entro il 20 settembre), nonché a coloro che hanno inoltrato richiesta di valutazione preventiva entro il 20 settembre, salvo diversa comunicazione da parte del Servizio Orientamento. In ogni modo, sarà cura del Servizio stesso inviare una mail di convocazione ai destinatari.
  • Il 9 ottobre alle ore 12.00, stanza I134 al 3° piano, Dipartimento di Scienze Politiche, Via Rodinò 22. Tale finestra è riservata agli studenti già immatricolati in possesso di una laurea triennale in classi diverse dalla L-08 e L-36 (immatricolazione chiusa entro il 5 ottobre), nonché a coloro che hanno inoltrato richiesta di valutazione preventiva entro il 5 ottobre, salvo diversa comunicazione da parte del Servizio Orientamento. In ogni modo, sarà cura del Servizio stesso inviare una mail di convocazione ai destinatari.

Si ricorda, in ogni caso, che in attesa del perfezionamento della propria iscrizione, è possibile iniziare a seguire i corsi del primo anno. Gli orari e le date di inizio sono pubblicati sul sito del Dipartimento.

Advanced Statistical Modelling for Fintech, Financial Inclusion and Inequality

0

Dal 13 al 15 settembre 2023, nell’ambito delle attività di formazione permanente il Dipartimento di Scienze Politiche federiciano ospiterà la scuola di formazione Advanced Statistical Modelling for Fintech, Financial Inclusion and Inequality (AFFINE), un programma di tre giorni che fornisce ai partecipanti le competenze quantitative e analitiche necessarie, comprese quelle di codifica e programmazione, per eseguire analisi nel settore FinTech o dei servizi finanziari, in particolare analisi di dati complessi e tratti latenti come la conoscenza degli strumenti finanziari e l’inclusione finanziaria.

Il Comitato scientifico è costituito dai docenti Maria Iannario, docente di Statistica, Università di Napoli Federico II, Presidente (Italia), Branka Hadji Misheva, docente in Applied Data Science & Finance, Bern University of Applied Sciences (Switzerland), Codruta Mare docente of Econometrics, Babes-Bolyai University (Romania), Jörg Osterrieder, docente of Finance and Artificial Intelligence at University of Twente (Netherlands) and docente of Sustainable Finance at BFH (Switzerland), Albulena Shala, Assistant docente of Banking and Finance, Faculty of Economics, University of Prishtina (Kosovo).

Il programma consentirà di comprendere, eseguire ed eventualmente sviluppare innovazioni metodologiche nel contesto finanziario utilizzando strumenti e tecniche appropriate. Mira inoltre ad acquisire competenze analitiche per creare, gestire e interrogare grandi insiemi di dati applicabili al settore finanziario e a costruire una consapevolezza critica delle questioni attuali nel panorama FinTech. Una serie di strumenti di programmazione faciliterà l’implementazione di modelli finanziari e permetterà ai partecipanti di analizzare e valutare i processi decisionali e i dati.

Creato nell’ambito dell’azione Cost CA19130 – Fintech and Artificial Intelligence in Finance, in collaborazione con Synergia, ospiterà 50 studenti e stakeholder provenineti da diversi paesi d’Europa

Scheda

Allegati: