mercoledì, Maggio 14, 2025
Home Blog Page 4

Il DiSP per la RICERCA CALENDARIO DEI SEMINARI ORGANIZZATI DALLE RICERCATRICI e DAI RICERCATORI DEL DIPARTIMENTO

0
docente con gli studenti ad un seminario
Immagine di standret su Freepik

Care Colleghe e cari Colleghi,

sono particolarmente felice di segnalarvi l’avvio dei Seminari per la Ricerca organizzati dalle Ricercatrici e dai Ricercatori del nostro Dipartimento.

Il primo seminario si terrà il giorno 8 aprile alle ore 15.00 nella Sala del Consiglio e siete tutte/i invitate/i a partecipare.

La Direttrice,

Paola De Vivo

Seminari DISP ocr

Scarica qui il calendario

La Vasyl’ Stus Donetsk National University (Ucraina) in visita presso il Dipartimento di Scienze Politiche

0
Prof.ssa La Foresta con la delegazione ucraina

Il 26 marzo, una delegazione della Vasyl’ Stus Donetsk National University di Vinnycja (Ucraina) ha visitato il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli.
La delegazione ucraina è stata accolta dalla Prof.ssa Daniela La Foresta, promotrice di un accordo di cooperazione culturale e scientifica con l’Ateneo ucraino.
La visita è stata organizzata nel quadro della mobilità internazionale sostenuta con fondi della politica esterna all’Unione Europea Erasmus Ka171, conseguentemente all’approvazione di una proposta da parte della Prof.ssa La Foresta per l’ottenimento di fondi a sostegno della mobilità.
L’incontro è stato un’occasione per ribadire la volontà di entrambe le istituzioni di proseguire la collaborazione, già ben avviata, nei campi di interesse comune e di individuare nuove attività progettuali e possibili ambiti di cooperazione internazionale nell’ottica di migliorare l’efficacia degli accordi bilaterali vigenti e di potenziare la mobilità accademica.
L’azione Ka171 del programma Erasmus+ consente accordi interuniversitari tra Atenei in altri continenti e finanzia la mobilità di docenti, staff e studenti da e verso i Paesi non appartenenti all’Unione Europea e non associati al programma.

PROGRAMMA ERASMUS+ AVVISO DI SELEZIONE 2025-2026 PER BORSE DI MOBILITA’ A FINI DI STUDIO DR/2025/598 del 12/02/2025 DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

0
concetto-di-viaggio-a-tutto-campo-con-punti-di-riferimento-scaled
Immagine di https://it.freepik.com
AVVISO ERASMUS+ 25-26 CRITERI

Scarica qui il bando


Graduatoria studenti iscritti a Corsi di Laurea Triennale e Ciclo Unico e Laurea Magistrale e Corsi di Dottorato e Scuole di specializzazione

graduatoria Erasmus 2025-26

Scarica qui la graduatoria

“Per un’Università di Posizione” | Napoli, 4 – 5 Aprile 2025

0

Nei giorni 4 e 5 aprile p.v. si terrà a Napoli il Convegno Per una università di posizione. Il ruolo delle accademie, dei saperi e degli intellettuali nella neoliberalizzazione promosso dal network ‘Sociologia di posizione’, cui parteciperanno con intervento Ilenia Picardi per il Tavolo: Istituzioni, ricerca e società, e Armando Vittoria per il Tavolo Intellettuali, politica e società“.

SPD - Brochure partecipanti 3-3-25-

Scarica qui il pdf

“Oltre il governo del territorio? Le nuove sfide ambientali, sociali e cultrali della rigenerazione urbana” | 3 aprile 2025

0

In un’epoca di transizioni globali, la rigenerazione urbana rappresenta una strategia efficace per ripensare l’assetto di un territorio diventato sempre più fragile e scarsamente adeguato ad affrontare le sfide ambientali e sociali. La matrice comune degli interventi di rigenerazione può essere rinvenuta nella trasformazione del territorio urbano senza consumo di suolo per conseguire obiettivi di sostenibilità ambientale e coesione sociale. Lo spazio aperto e il suolo naturale non sono più considerati come ‘vuoti urbani’ da riempire, ma come una risorsa naturale essenziale, limitata e non rinnovabile, da preservare, che può generare benefici per la collettività in termini di servizi ecosistemici, prestazioni sociali e miglioramento della qualità dell’ambiente, della bellezza del paesaggio e della sicurezza sociale.
A livello nazionale, pur essendo il tema emerso in numerosi interventi legislativi settoriali, non è stata ancora predisposta una riforma organica del settore. Per converso, le leggi regionali costituiscono un fecondo laboratorio di sperimentazione di strategie e strumenti di rigenerazione urbana.
Il Convegno si propone di riflettere sulle nuove sfide ambientali, sociali e culturali della rigenerazione urbana attraverso il contributo di autorevoli studiosi e operatori del settore.

Locandina Convegno DiSP - Rigenerazione urbana

Scarica qui il pdf