mercoledì, Agosto 20, 2025
Home Blog Page 7

Notte Internazionale della Geografia (GeoNight) – 3 e 4 aprile 2025

0
Notte Internazionale della Geografia

Nelle giornate del 3 e del 4 aprile 2025, il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II parteciperà all’evento della Notte Internazionale della Geografia (GeoNight) con progetti ed iniziative che verteranno sul tema del Metaverso.
L’evento si svilupperà in due giornate e in due luoghi preposti alla formazione e all’aggregazione sociale, la Biblioteca sociale ‘La Casa di Francesca’ e l’Ente di formazione Sophia Srl, siti rispettivamente nel Quartiere di Barra e nel Quartiere di San Giovanni a Teduccio, nella periferia orientale della città.
Fondendo il mondo reale con spazi virtuali interattivi e immersivi, un gruppo di studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado dell’IC Barbato-Marino-Santa Rosa, parteciperà ad attività di scrittura creativa e di utilizzo dei nuovi strumenti virtuali, come i visori, ospitati dalla Biblioteca sociale ‘La Casa di Francesca’, per una comprensione integrata della diffusione e dell’impiego del digitale nel contesto scolastico e nell’apprendimento delle discipline geografiche; mentre gli studenti del Dipartimento di Scienze Politiche, ospitati dall’Ente di formazione Sofia Srl, trascorreranno parte della giornata nel quartiere napoletano raccogliendo le percezioni della cittadinanza in merito alle trasformazioni locali e successivamente sistematizzeranno il materiale raccolto contribuendo all’elaborazione di una mappa partecipativa, disegnando una rinnovata geografia della Municipalità VI, che sarà resa disponibile a tutti gli interessati in uno spazio di Metaverso.

Promotrice delle attività è la Prof.ssa Daniela La Foresta, docente di Geopolitica economica presso il Dipartimento dell’Ateneo federiciano.
L’evento trova corrispondenza speculare in un analogo evento ideato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche della Comunicazione e del Turismo (DISUCOM) dell’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo), referente la Prof.ssa Luisa Carbone, docente di Geografia e Sistemi Informativi Geografici.

La Notte Internazionale della Geografia è una costellazione di eventi sincroni con altri Paesi che coinvolgono team di ricerca, laboratori, associazioni e appassionati. Un evento che mira a rendere la ricerca geografica più accessibile, contribuendo a valorizzare il lavoro scientifico, didattico e di terza missione.

#geonight #notteinternazionaledellageografia #disp #unina #uninadisp #geography #metaverse

GeoNight 2025 unica (1)

 

Il DiSP per la RICERCA CALENDARIO DEI SEMINARI ORGANIZZATI DALLE RICERCATRICI e DAI RICERCATORI DEL DIPARTIMENTO

0
docente con gli studenti ad un seminario
Immagine di standret su Freepik

Care Colleghe e cari Colleghi,

sono particolarmente felice di segnalarvi l’avvio dei Seminari per la Ricerca organizzati dalle Ricercatrici e dai Ricercatori del nostro Dipartimento.

Il primo seminario si terrà il giorno 8 aprile alle ore 15.00 nella Sala del Consiglio e siete tutte/i invitate/i a partecipare.

La Direttrice,

Paola De Vivo

Seminari DISP ocr

Scarica qui il calendario

La Vasyl’ Stus Donetsk National University (Ucraina) in visita presso il Dipartimento di Scienze Politiche

0
Prof.ssa La Foresta con la delegazione ucraina

Il 26 marzo, una delegazione della Vasyl’ Stus Donetsk National University di Vinnycja (Ucraina) ha visitato il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II di Napoli.
La delegazione ucraina è stata accolta dalla Prof.ssa Daniela La Foresta, promotrice di un accordo di cooperazione culturale e scientifica con l’Ateneo ucraino.
La visita è stata organizzata nel quadro della mobilità internazionale sostenuta con fondi della politica esterna all’Unione Europea Erasmus Ka171, conseguentemente all’approvazione di una proposta da parte della Prof.ssa La Foresta per l’ottenimento di fondi a sostegno della mobilità.
L’incontro è stato un’occasione per ribadire la volontà di entrambe le istituzioni di proseguire la collaborazione, già ben avviata, nei campi di interesse comune e di individuare nuove attività progettuali e possibili ambiti di cooperazione internazionale nell’ottica di migliorare l’efficacia degli accordi bilaterali vigenti e di potenziare la mobilità accademica.
L’azione Ka171 del programma Erasmus+ consente accordi interuniversitari tra Atenei in altri continenti e finanzia la mobilità di docenti, staff e studenti da e verso i Paesi non appartenenti all’Unione Europea e non associati al programma.

PROGRAMMA ERASMUS+ AVVISO DI SELEZIONE 2025-2026 PER BORSE DI MOBILITA’ A FINI DI STUDIO DR/2025/598 del 12/02/2025 DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

0
concetto-di-viaggio-a-tutto-campo-con-punti-di-riferimento-scaled
Immagine di https://it.freepik.com
AVVISO ERASMUS+ 25-26 CRITERI

Scarica qui il bando


Graduatoria studenti iscritti a Corsi di Laurea Triennale e Ciclo Unico e Laurea Magistrale e Corsi di Dottorato e Scuole di specializzazione

graduatoria Erasmus 2025-26

Scarica qui la graduatoria