venerdì, Maggio 9, 2025
Home Blog Page 7

AVVISO DI SELEZIONE ATTIVITA’ PRESSO GLI OSSERVATORI TIROCINI DI RICERCA | scadenza 11 febbraio 2025 ore 12.00

0
The people at Business Meeting in the conference hall.
Immagine di master1305 su Freepik

Il Dipartimento di Scienze Politiche favorisce attività di Tirocini di Ricerca volti ad accrescere la partecipazione dei propri studenti alle attività dei Laboratori presso gli Osservatori di ricerca attivati dai docenti del Dipartimento.

Si rinnova anche per il 2025 la possibilità di partecipazione per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea del Dipartimento.

Gli studenti interessati presentano domanda di partecipazione ad uno degli Osservatori di ricerca attivi in elenco:

  • Osservatorio sulle Politiche dell’Europa – responsabile la Prof.ssa M. Albanese per n.20 studenti;
  • Osservatorio Transizioni, Istituzioni Società e Sviluppo – responsabile la Prof.ssa P. De Vivo per n.20 studenti;
  • Osservatorio Territori Digitali e nuovi strumenti di aggregazione – responsabile Prof.ssa D. La Foresta per n.20 studenti;
  • Osservatorio permanente Studi Europei e Mezzogiorno – responsabile Prof. G. Luise per n.20 studenti;
  • Osservatorio Politica e Istituzioni – Nicolò Machiavelli – responsabile Dott. D. F. Vittoria per n.20 studenti;

La domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta libera secondo il fac-simile allegato (completa di allegati), deve essere inviata esclusivamente all’indirizzo mail della Direzione del Dipartimento di Scienze Politiche – dip.scienze-politiche@unina.it  entro il 11 febbraio 2025 ore 12.00, indicando nell’oggetto:

Partecipazione alla selezione n. 20 posti per Tirocinio di Ricerca presso Osservatorio “(denominazione dell’osservatorio scelto)”

Elenco documentazione da allegare:

  • Domanda di partecipazione ad Attività presso uno degli OSSERVATORI in cui devono essere specificate le motivazioni a partecipare, l’anno di iscrizione, i crediti formativi maturati e la media aritmetica ponderata dei voti;
  • Curriculum vitae e/o titoli/documenti che certificano le conoscenze e competenze in possesso del richiedente (certificazioni linguistiche, informatiche, eventuali precedenti attività di tirocinio, tutorato, Erasmus, stage etc);
  • Dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, relativa all’avvenuta iscrizione ad uno dei Corsi di Studio (triennale o magistrale) afferenti al Dipartimento di Scienze Politiche ovvero certificato storico della carriera con indicazione degli esami sostenuti alla scadenza della domanda;
  • Copia di un valido documento di riconoscimento.

Le domande ricevute oltre la data di scadenza del presente avviso saranno ritenute inammissibili.

Al termine della scadenza prefissata, le domande di partecipazione pervenute saranno esaminate da apposita Commissione, proposta dai rispettivi responsabili, nominata con decreto della Direttrice del Dipartimento, per ciascun Osservatorio. Ogni Commissione, presieduta dal responsabile dell’Osservatorio, procederà ad una valutazione della carriera dello studente sulla base della motivazione, dei crediti formativi maturati, della media aritmetica ponderata dei voti (favorendo l’iscrizione in corso ovvero la regolarità degli studi rispetto all’anno di iscrizione) nonché del Curriculum vitae e delle certificazioni linguistiche, informatiche, delle eventuali precedenti attività di tirocinio, tutorato, Erasmus, stage etc.

L’esito della valutazione, a cura di ciascuna Commissione preposta, sarà pubblicato sul sito dipartimentale con indicazione dell’inizio delle attività.

Per le attività presso gli Osservatori, svolte per almeno 150 ore, possono essere riconosciuti Crediti Formativi Universitari (6 CFU) nell’ambito delle “attività formative a scelta” e/o “altre attività” previste dal proprio piano di studi.

Terminate le attività, lo studente presenta istanza di riconoscimento CFU allo sportello della Segreteria Studenti Area di Scienze Politiche allegando il registro delle attività svolte,  firmato e timbrato dal tutor e/o docente responsabile dell’Osservatorio.

 

Napoli, 30 gennaio 2025

La Direttrice del Dipartimento,

Prof.ssa Paola De Vivo


Fac-simile di domanda

Proroga per l’iscrizione al Master in Criminologia e diritto penale a.a. 2024/2025

0
uomo in manette
Immagine di rawpixel.com su Freepik

E’ prorogato al giorno 17 febbraio 2025, ore 12:00, il termine di presentazione delle domande di partecipazione e di invio dei titoli valutabili, previsto dall’art. 3 del bando di concorso pubblico, per titoli, a numero 50 posti (di cui n.10 riservati agli appartenenti alla Polizia di Stato, n.10 riservati agli appartenenti alla Polizia Locale in qualità di associati PL e n.10 riservati al personale appartenente alla Guardia di Finanza) per l’ammissione al corso di Master di II livello in “Criminologia e diritto penale. Analisi criminale e politiche per la sicurezza urbana” afferente al Dipartimento di Scienze Politiche indetto per l’anno accademico 2024/2025 con decreto rettorale n. 5565 del 13 dicembre 2024. 

DR_2025_0000225_Proroga bando_Master_Criminologia_2024-25_timbrato

Scarica qui il bando

 

CORSI DI LINGUA FRANCESE: 1 corso per principianti,1 corso superiore all’A1

0
Chi può iscriversi al test:
Gli iscritti regolarmente (corso di studio, master, specializzazione, perfezionamento e dottorato) alla Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Costi:
I corsi sono gratuiti e il livello del corso superiore all’A1 verrà stabilito dopo il risultato del test previsto il 7 febbraio prossimo.
Le esercitazioni si svolgeranno in presenza presso le aule del CLA in via Mezzocannone 8, da febbraio a maggio 2025 nei seguenti giorni:
-Corso principiante gli incontri si terranno il mercoledì, il giovedì e qualche venerdì dalle 11:00 alle 13:00;
-Corso superiore all’A1 gli incontri si svolgeranno il mercoledì, il giovedì dalle 14:30 alle 16:30 e qualche venerdì dalle 11:00 alle 13:00.
I calendari definitivi saranno pubblicati dopo il placement test.

Placement test:
Si svolgerà*_7 febbraio 2025_ *presso il Laboratorio linguistico del CLA in via Mezzocannone 8 – 4° con inizio alle ore 09:00.

Procedura d’iscrizione al test, dalle ore 09:00 del 23/01/2025 alle 23:00 del 02/02/2025:

Compilare la domanda al link: Microsoft-FORUM 

05/02/2025: Pubblicazione sul sito (https://www.cla.unina.it/corsilinguastraniera), degli ammessi al placement test con orario di convocazione e l’elenco degli iscritti che non dovranno sostenere il test.

14/02/2025: Pubblicazione sul sito (https://www.cla.unina.it/corsilinguastraniera) dei gruppi e dei calendari dei corsi.

Non saranno date comunicazione individuali, ma sarà cura dei candidati informarsi su https://www.cla.unina.it/corsilinguastraniera.

Segreteria Didattica del CLA
Via Mezzocannone 8, 5° piano – 80134 Napoli
tel. 081 25 34500
email: cla@unina.it corsi.cla@unina.it carmela.tufano2@unina.it

L’Economist ha deciso di fornire abbonamento libero per gli studenti!

0
economist logo

Espresso, our short-form daily news app providing quick updates on global news as well as curated access to premium Economist articles, podcasts and newsletters, is now available completely FREE to students worldwide (it typically costs [£79/$79] per year). We’ve also just launched AI-driven translations within the Espresso app, in French, German, Mandarin and Spanish, as we strive to remove both financial and linguistic barriers preventing students from accessing our quality journalism.

Students can create their free account here to get started.

We wanted to ask for your help in spreading the word about this exciting new opportunity with your students.

Create an account here