mercoledì, Agosto 20, 2025
Home Blog Page 6

Ciclo di incontri in collaborazione con Advisora sull’AI generativa in modalità remoto per gli studenti del CdLM in Criminologia

0
IMG-20250409-WA0009 (1)

link alla riunione Zoom relativa al secondo incontro su intelligenza artificiale del Prof. Luca Mari (Università di Castellanza).
Data: 16 apr 2025 05:00 PM Roma
Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/82667179790?pwd=g7k8JrRDGOZENTAyJbzbemrYnrhQAA.1

ID riunione: 826 6717 9790
Codice d’accesso: 799817

CALENDARIO ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI DEL DIPARTIMENTO A.A. 2024/2025 – III PROVA

0
studenti ai corsi
Immagine di rawpixel.com su Freepik

CALENDARIO ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALI DEL DIPARTIMENTO A.A. 2024/2025 – III PROVA

SCIENZE POLITICHE  L-36   TEST UNICO NAZIONALE OBBLIGATORIO 6/05/2025

ore 15.00

Consultare le modalità di iscrizione

al test:  (All.to n.1)

SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE E DELL’ORGANIZZAZIONE  L-16 TEST UNICO NAZIONALE OBBLIGATORIO 6/05/2025

ore 15.00

Consultare le modalità di iscrizione al test:  (All.to n.2)
SERVIZIO SOCIALE  L-39 TEST DI VERIFICA DELLE COMPETENZE OBBLIGATORIO 7/05/2025

ore 15.00

Consultare le modalità di iscrizione al test: (All.to n.3)

 

Candidati con disabilità, invalidità o DSA.

I candidati con invalidità, con disabilità, certificata ai sensi della legge n. 104 del 1992 o con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA), di cui alla legge n. 170 del 2010, possono beneficiare, nello svolgimento della prova, facendone richiesta, di appositi ausili o misure compensative, nonché di tempi aggiuntivi.

I candidati di cui al precedente comma possono essere ammessi allo svolgimento della prova con la certificazione medica di cui sono in possesso, anche se non aggiornata a causa della limitazione dell’attività del SSN per l’emergenza Covid-19, con riserva, da parte degli Atenei, di richiedere successivamente l’integrazione della documentazione ivi prevista.

Le istanze di ausilio dei suddetti candidati, presentate secondo le modalità sotto indicate, verranno valutate dall’Amministrazione con la collaborazione tecnica del Centro Servizi di Ateneo per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti (S.In.A.P.S.i.).

La richiesta, redatta secondo il fac-simile allegato A, deve essere inviata, ai fini dell’organizzazione della prova, per posta elettronica agli indirizzi: dip.scienze-poltiche@unina.it  e  supporto.sinapsi@unina.it, quanto prima e comunque entro e non oltre le ore 14.00 del giorno30 aprile 2025– pena la mancata possibilità di applicare il beneficio richiesto.

Alla richiesta di cui sopra dovrà essere allegata la seguente documentazione:

  1. a) candidati con invalidità o con disabilità, di cui alla L. n. 104/1992: certificazione – in originale o in copia autenticata in carta semplice – rilasciata dalla commissione medica competente per territorio comprovante il tipo di invalidità e/o ed il grado di handicap riconosciuto. Nella richiesta deve essere specificato l’ausilio necessario in relazione alla propria invalidità o disabilità, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento della prova d’esame. Ai candidati con invalidità o con disabilità, di cui alla L. n. 104/1992, potranno essere riconosciuti ausili ed un tempo aggiuntivo non eccedente il 50% in più rispetto a quello previsto per lo svolgimento della prova.
  2. b) candidati con DSA, di cui alla L. n. 170/2010: certificazione – in originale o in copia autenticata in carta semplice – contenente la diagnosi clinica di DSA, redatta ai sensi della normativa sopra citata e conforme a quanto previsto dal Consensus Conference, rilasciata al candidato da non più di 3 anni, oppure in epoca successiva al compimento del diciottesimo anno di vita, e rilasciata da Strutture del SSN o da Enti e professionisti accreditati con il Servizio Sanitario Regionale. Non saranno ritenute idonee ai fini dell’autorizzazione all’uso degli strumenti compensativi, le diagnosi prive del profilo funzionale o che non rispondano ai requisiti sopra indicati. Nella richiesta devono essere specificati con chiarezza gli strumenti compensativi richiesti, così come risultanti dal profilo funzionale contenuto nella diagnosi. Ai candidati con DSA è concesso un tempo aggiuntivo pari al 30 per cento in più rispetto a quello definito per la prova di ammissione. In caso di particolare gravità certificata, potrà essere consentito, al fine di garantire pari opportunità nell’espletamento della prova stessa, l’utilizzo dei seguenti strumenti compensativi: calcolatrice non scientifica; video-ingranditore o affiancamento di un lettore scelto dall’Ateneo con il supporto del Centro Servizi di Ateneo per l’Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti (S.In.A.P.S.i.).

Non sono in ogni caso ammessi i seguenti strumenti compensativi: dizionario e/o vocabolario; formulario; tavola periodica degli elementi; mappa concettuale; personal computer, tablet, smartphone ed altri strumenti similari aggiuntivi a quelli già previsti per lo svolgimento della prova, così come previsto dal DM 472/2024.

I candidati con disabilità o con DSA residenti in paesi esteri, che intendano usufruire delle misure di cui ai commi precedenti, devono presentare la certificazione attestante lo stato di disabilità o di DSA rilasciata nel paese di residenza, accompagnata da una traduzione giurata in lingua italiana o in lingua inglese. La condizione di disabilità o di DSA sarà riconosciuta solo se coerente con quella riconosciuta dalla normativa italiana.

 

Cynthia Triliani: “Navigating Multiple Identities and Roles: Immigrant Women in Icelandic Higher Education” | 9 aprile 2025

0

Cynthia Triliani, University of Island,  nell’ambito del programma Erasmus +
terrà un seminario dal titolo “Navigating Multiple Identities and Roles: Immigrant Women in Icelandic Higher Education” nel corso di “Population Dynamics and International Migration”
il 9 aprile 2025

English

Cynthia Triliani, University of Island, under the Erasmus + program
will give a seminar entitled “Navigating Multiple Identities and Roles: Immigrant Women in Icelandic Higher Education.” in the course “Population Dynamics and International Migration. ”
on April 9, 2025

Erasmus+_Trililani_Lecture_Immigrant Women in Icelandic_9 Aprile 2025_Aula 2

Abstract:

Navigating Multiple Identities and Roles Immigrant Women in Icelandic Higher Education 

Dr. Cynthia Trialili. University of Island 

The present study employs the analytical framework of intersectionality to analyse life story interviews with immigrant women in Iceland. The analysis examines the influential roles of intersecting differences, including gender, race, class, language, religion and immigration status, in shaping immigrant women’s identities, roles and their pursuit of higher education. The findings suggest that immigrant women perceive their educational pursuits as valuable currency in the host society and their ethnic communities, serving as a means to assert their agency against the dynamics of structural and interpersonal power relations manifested in forms such as sexism, racism, and classism. Education is also regarded as a transformative tool that empowers women and provides a path to a better future for themselves and their children. It is crucial to shed light on the intersectional identities and experiences of immigrant women in Iceland in order to understand this diverse population and to challenge the prevailing stereotypes and prejudices against immigrant women. It is vital to foster a supportive and equitable environment that encourages and facilitates immigrant women’s active participation in Icelandic society 

Chiusura del Corso di Alta Formazione per la Supervisione degli Assistenti Sociali – II Edizione

0
Siamo molto felici che il 3 aprile si è conclusa con successo la seconda edizione del nostro Corso di Alta Formazione per la Supervisione degli Assistenti Sociali.
E’ stato un percorso intenso che ha visto i partecipanti impegnarsi con grande dedizione, creando un gruppo affiatato e collaborativo, con docenti di molteplici discipline e attività laboratoriali, ricco di scambi professionali e umani di grande valore.
Grazie a tutti per l’entusiasmo e la passione dimostrati!
Siamo felici di annunciare che torneremo con una nuova edizione a settembre: un’ulteriore opportunità di crescita e confronto per chi opera nel settore.
Restate aggiornati per le prossime iscrizioni! (qui metterei il link degli avvisi del Dipartimento)