domenica, Luglio 27, 2025
Home Blog Page 32

Gli studenti di Scienze Politiche al Senato della Repubblica

0

La visita degli studenti di Scienze Politiche al Senato della Repubblica è stato un momento di approfondimento all’interno di un percorso teso a fornire loro gli strumenti dei meccanismi istituzionali e legislativi. Questa visita rappresenta la conclusione del seminario di “Storia Istituzionale dei Partiti Politici” promosso dal Dr. Franco Vittoria.

Gli studenti del DiSP al Parlamento Europeo

0

Al Parlamento Europeo, con alcuni studenti del Corso di Alta Formazione in Esperto Fondi e Tecniche di progettazione europea per approfondire i meccanismi di funzionamento di questa istituzione e per discutere del suo ruolo nella politica estera dell’Unione Europea.

Career-Day 2023 – Un grande successo! La Gallery.

0
Studenti al colloquio di lavoro

Grande risposta delle Aziende e degli studenti al il Career-Day organizzato dal DiSP il 18 maggio 2023. Nei prossimi giorni pubblicheremo “i numeri”, per adesso le bellissime foto della sede e degli studenti impegnati nei colloqui di lavoro.

Presentazione del volume “Riuscirà il PNRR a rilanciare l’Italia?” di Gianfranco Viesti: la Gallery

0
Italia con scritta PNRR

LIX Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia Demografia e Statistica – 25 e 26 maggio 2023

0

Il 25 e 26 maggio 2023 presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Napoli Federico II si svolgerà la LIX Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia Demografia e Statistica, la SIEDS.

Il titolo della Riunione è “Aspetti economici e sociali dell’invecchiamento demografico” e sarà occasione di incontro per raccogliere riflessioni e contributi di ricercatori e studiosi, italiani e stranieri, afferenti ad ambiti disciplinari che coprono, tra l’altro, l’economia, la demografia, e la statistica per definire in un contesto scientifico domande di ricerca, prospettive di analisi, metodologie e soluzioni. Saranno approfondite le conseguenze demografiche, economiche e sociali (a breve e lungo termine) dell’invecchiamento della popolazione, individuando criticità, sfide ed opportunità. Dal lato economico, si affronteranno tematiche legate al mercato del lavoro, all’assistenza e cura degli anziani, al sistema previdenziale, alle diseguaglianze economiche, e ai mercati economici e finanziari. Dal lato demografico, saranno centrali argomenti che riguarderanno la descrizione dei cambiamenti in tema di longevità, fecondità, vita familiare, e migrazioni, nonché le relative cause e conseguenze. Dal lato statistico saranno considerate nuove metodologie e analisi, longitudinali e del momento, capaci di supportare i processi decisionali e di monitorare le politiche pubbliche.

Nella quasi novantennale storia della SIEDS, i temi economici, demografici e statistici hanno sempre trovato una sintesi di elevato profilo scientifico in cui le commistioni fossero la vera spinta verso una ricerca continua della realtà complessa.

Quest’anno, a Napoli, si vorrà affrontare un tema strettamente demografico che ha un forte valore sociale ed economico per le nostre vite.

L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno senza precedenti che sta caratterizzando le società, soprattutto quelle maggiormente avanzate, del 21° secolo, costringendole ad affrontare tematiche poco o per niente esplorate. Il declino della fecondità e la riduzione delle nascite, l’allungamento della vita media e la crescente possibilità degli individui di raggiungere età avanzate, anche se non sempre in buona salute, sta coinvolgendo ed interrogando le società, i mercati, i rapporti intergenerazionali, lo stato sociale, generando un cambiamento culturale e politico, all’interno di un sistema globale interconnesso. L’invecchiamento è un processo complesso, che presenta sfide e rischi, ma offre anche opportunità rivoluzionarie per promuovere un benessere inclusivo per la società nel suo insieme.

Se ne parlerà durante queste due intense giornate di studio in cui l’Accademia, la ricerca pubblica e il territorio proveranno a trovare una sintesi che possa offrire a tutti noi e al decisore pubblico delle immagini chiare per comprendere e decidere.

Oltre al Presidente della SIEDS, Salvatore Strozza, e al Presidente dell’Istat facente funzione, Francesco Maria Chelli, tra i partecipanti si segnalano, in ordine alfabetico, i seguenti relatori invitati: Leonardo Becchetti (Università di Roma “Tor Vergata”), Gian Carlo Blangiardo (già Presidente ISTAT),  Salvatore Capasso (Direttore DSU del CNR), e Alessandro Rosina (Università Cattolica di Milano).

Per maggiori informazioni sul programma delle giornate si veda la pagina dedicata sul sito della SIEDS:

http://www.sieds.it/index.php/page-programma/

Locandina_8_05_23 copia_compressed

Scarica qui la Locandina

ALTS for DiSP

0
Alts for disp

Il 18 maggio, in occasione del Career Day, l’associazione Alumni DiSP si è fatta promotrice di una iniziativa di ALTS (Associazione per la lotta ai Tumori del Seno) rivolta alle studentesse ed al personale del nostro Dipartimento. In Particolare, dalle 10.00 alle 14.00 presso l’Aula Dainelli sarà possibile effettuare, senza necessità di prenotazione, visite mediche e screening ecografico in gratuità, rafforzando il paradigma di rendere prioritaria la consapevolezza della diagnosi precoce.

Rivolgendosi al desk informativo provvisto di 2 hostess e collocato sotto il porticato del chiostro, sarà possibile prenotarsi per le visite previste nell’orario indicato.

ALTS x DISP A3 II Text noai

Scarica qui la locandina