lunedì, Maggio 19, 2025
Home Blog Page 12

Progetto Erasmus+ DOERR – Digital and Open Education for equality-based resilience

0
la Prof. La Foresta con gli studenti

Quarto meeting transnazionale del Progetto Erasmus+ DOEER

Nelle giornate del 21 e 22 ottobre 2024 si è svolto il quarto meeting transnazionale dei partner del progetto Erasmus+ “Digital and Open Education for equality-based resilience” – DOEER, presso la Cámara de Comercio de Sevilla, Spagna.

Nel corso del meeting, i partner hanno discusso circa lo stato attuale del progetto e i prossimi passi da compiere per gli ultimi 12 mesi che li vedranno coinvolti nelle attività. I partner hanno ragionato sui piani di promozione e sulle prossime scadenze. Inoltre, hanno programmato la mobilità degli studenti universitari per il prossimo mese di marzo 2025 a Lubiana, in Slovenia.

Obiettivo principale del progetto DOEER è contribuire a una resilienza basata sull’uguaglianza nei Paesi partner del progetto, rispettivamente Italia, Spagna, Romania, Slovacchia, Cipro e Slovenia, affrontando le forme di discriminazione attraverso l’apprendimento digitale dedicato e gli strumenti che supportano la lotta contro i fattori discriminatori sia nell’istruzione superiore che nei luoghi di lavoro, grazie alla stretta collaborazione tra istituti di istruzione superiore e imprese.

Responsabile scientifico del progetto è la Prof.ssa Daniela La Foresta.

 

PARTNER:

Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II (Coordinatore) (Italia)

EUSA, centro universitario privato affiliato all’Università di Siviglia e di proprietà della Camera di Commercio e Industria di Siviglia (Spagna)

L’Università Nazionale di Studi Politici e Pubblica Amministrazione (SNSPA) di Bucarest (Romania)

L’Istituto di Studi Europei e Relazioni Internazionali (UK BA) (Slovacchia)

Il CENTRE FOR COMPETENCE DEVELOPMENT CYPRUS (COMCY) (Cipro)

New Tourism Institute/Zavod Novi turizem (ZNT) (Slovenia)

JANUS s.r.l. (Italia)

 Link al sito web del progetto DOEER: https://www.doeer.eu/it/

Gli studenti del DiSP ospiti del Consolato americano per la Election Night 2024

0
Studenti al Consolato Americano
Nella serata del 5 novembre una delegazione degli studenti del Dipartimento ed stata invitata a prendere parte all’Election Night al Consolato degli Stati Uniti d’America a
Napoli.

L’evento ha avuto come scopo sia quello di seguire l’esito del voto presidenziale, ma anche quello di discutere del futuro degli Stati Uniti.

Il Dipartimento ha mandato in sua rappresentanza un gruppo di studenti iscritti al corso di laurea magistrale Relazioni internazionale e Analisi di Scenario (LM-52) e del corso di laurea magistrale Scienze della pubblica amministrazione e del lavoro (LM-63).

Hanno preso la parola: Giuseppe della Gatta che ha discusso del funzionamento del sistema elettorale americano, Lorenzo Colelli Riano che ha affrontato il tema dei sondaggi nelle campagne presidenziali e Marta Sanseverino che ha presentato un’analisi sul ruolo dei social media e l’intenzione di voto dei giovani.

La partecipazione all’evento è stata possibile grazie alla Professoressa Maria Elisabetta de Franciscis e al professor Settimio Stallone.

Il Dipartimento ringrazia la Console Tracy Roberts-Pounds e l’intero staff per aver permesso ai nostri studenti di partecipare ad un evento unico e vitale per la loro preparazione.

Un evento che è andato ben oltre le urne e i voti, ma che ha permesso di celebrare l’esercizio stesso della democrazia e della partecipazione.


  • Studenti al Consolato Americano

Ilenia Picardi nell’Executive Committee della European Sociological Association

0
Ilenia Picardi e i colleghi dell'ESA

Ilenia Picardi, docente in Sociologia Generale del Dipartimento Scienze Politiche, è stata eletta componente dell’Executive Committee della European Sociological Association (ESA), l’associazione europea di sociologia. Mediante l’organizzazione di convegni, attività editoriali e comunicazioni pubbliche, l’ESA mira alla costruzione di uno spazio europeo per la ricerca in sociologia e per un maggiore impatto della conoscenza sociologica nella costruzione di società democratiche più eque e solidali. Il neoeletto  Executive Committee dell’ESA si è riunito il 31 ottobre e il 1 novembre a Parigi, con un rinnovato impegno verso l’innovazione e la cooperazione tra sociologi e sociologhe d’Europa.

Ilenia Picardi e i colleghi dell'ESA

Link al sito ESA https://www.europeansociology.org/home

Il ruolo dei giuristi nella Rivoluzione Francese e nella Rivoluzione Napoletana del 1799 | 8 novembre 2024

0
donna con bandiera della Francia
Rivol. napoletana-flyer (1)

l Convegno è organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, dell’Ente Biblioteca Alfredo de Marsico e della Fondazione Real Conservatorio della Solitaria.

Non constano precedenti riflessioni sul cospicuo numero di Avvocati, Giudici, Accademici e Notai propugnatori e combattenti per l’affermazione dei principi di giustizia, libertà ed eguaglianza – posti a base della breve Repubblica Napoletana del 1799 – portati al patibolo, allorquando i Borbone riconquistarono il Regno.

Una scorsa all’elenco dei martiri di piazza Mercato segnala che la categoria dei giuristi – rappresentata dalla figura iconica del penalista Mario Pagano – fu tra quelle che pagò il prezzo più alto in termini di sangue e, certamente, la più sensibile agli ideali del giacobinismo francese. I giuristi furono estremamente attivi nella diffusione di tali ideali e nella coraggiosa promozione di un sommovimento annoverato tra i più significativi e cruenti che condurranno, decenni dopo, all’Unità d’Italia.

La sessione mattutina, che avrà luogo nella Biblioteca Alfredo de Marsico di Castel Capuano, sarà di impronta giuridica, presieduta dal Dott. Dario Raffone, già Presidente della Sezione Imprese del Tribunale di Napoli, con le relazioni di Michel Troper (Unversità di Nanterre), Olivier Laude (Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Parigi), Giulio Cesare Giorgini ed Ugo Ballagamba (Università della Costa Azzurra), nonché di Fabrizio di Gianni (Studio legale Van Bael & Bellis di Bruxelles). Con le conclusioni affidate a Francesco Di Donato (Università Federico II) e a Sonia Scognamiglio ( Università di Salerno).

La sessione pomeridiana sarà di impronta storica e verrà introdotta da Elio Palombi (Università Federico II), moderata da Teodoro Tagliaferri (Università Federico II) e vedrà le relazioni di Elvira Chiosi (Università Federico II), Manuela Albertone (Università di Torino) e Pasquale Matarazzo (Università Federico II). Le conclusioni affidate ad Anna Maria Rao (Università Federico II), tra le massime esperte della Rivoluzione Napoletana).

Un parterre di assoluto spessore che, anche attraverso la comparazione con il ruolo assunto dai giuristi francesi – a cominciare dall’Avvocato Maximilien de Robespierre – nella Rivoluzione che cambiò il mondo, farà luce su alcuni aspetti poco conosciuti di una delle pagine di storia più nobili della città di Napoli.