Avviso immatricolazioni a.a.23-24 – III prova
CALENDARIO ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
A.A. 2023/2024 – III PROVA
CORSI DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE L-36 | TEST UNICO NAZIONALE OBBLIGATORIO | 08/05/2024
ore 12.30 |
Consultare le modalità di iscrizione al test: |
SCIENZE DELL’AMMINISTRAZIONE E DELL’ORGANIZZAZIONE L-16 | TEST UNICO NAZIONALE OBBLIGATORIO | 08/05/2024
ore 12.30 |
Consultare le modalità di iscrizione al test: |
SERVIZIO SOCIALE L-39 |
TEST DI VERIFICA DELLE COMPETENZE OBBLIGATORIO |
08/05/2024
ore 14.30 |
Consultare le modalità di iscrizione al test: |
STATISTICA PER L’IMPRESA E LA SOCIETA L-41 | TEST DI VERIFICA DELLE COMPETENZE OBBLIGATORIO
Chi possiede il TOLC-Cisia è esonerato dal test. |
08/05/2024
ore 12.30 |
Consultare le modalità di iscrizione al test: |
Il Dipartimento di Scienze Politiche ospita l’Evento moltiplicatore del Progetto Erasmus+ Gender 101
In qualità di partner associato del progetto Erasmus+ “Gender 101 – Sviluppo di strumenti innovativi sulla Diversità di Genere per Genitori e Educatori di Adulti”, il Dipartimento di Scienze Politiche ospita l’Evento moltiplicatore (Multiplier Event) organizzato in data 19 aprile 2024.
Il progetto Gender 101 si propone di progettare, implementare, testare e diffondere strumenti educativi innovativi ed efficaci, facili da usare e da decodificare, in grado di supportare i genitori e gli educatori adulti nello sviluppo delle loro attività quotidiane e dei loro canali di comunicazione con l’obiettivo di supportare i giovani con diversità di genere.
Partners:
- Willingness (Malta)
- Asociacija MINTIES BITES (Lituania)
- WYZSZA SZKOLA BIZNESU I NAUK O ZDROWIU (Polonia)
- FUTURE IN PERSPECTIVE LIMITED (Irlanda)
- JANUS S.R.L. (Italia)
- Udruga roditelja “Korak po korak” (Croazia)
Link al progetto e al programma:
Mauro Zamboni, Università di Stoccolma “La Costituzione in Svezia: il suo ruolo normativo e la transizione (incompiuta) dal costituzionalismo politico a quello giuridico” – 12 aprile 2024
Se si pensa alla costituzione in una democrazia consolidata, sicuramente la si considera come il più importante documento giuridico, politico e sociale in base al quale deve essere modellata la vita di un’intera comunità nazionale. Tuttavia, se si inizia ad osservare la realtà circostante, si può facilmente notare come questo quadro ideal-tipico sia esattamente ideal-tipico: è un “ideale” a cui la maggior parte delle democrazie contemporanee aspira ma, allo stesso tempo, si notano parecchie discrepanze.
A questo proposito, si può dire che anche la Svezia appartenga a quelle democrazie consolidate che presentano un’idea di costituzione “divergente”.
Lo scopo del seminario è approfondire sia la percezione (e l’uso) delle carte costituzionali in Svezia, che sembra discostarsi da quella ideale-tipica, sia i fattori alla base di questo ruolo politico (piuttosto che giuridico) giocato da parti consistenti delle disposizioni costituzionali nel discorso giuridico nazionale.
Alla key-note speech del Prof. Mauro Zamboni, Ordinario di Teoria generale del diritto presso la Facoltà giuridica dell’Università di Stoccolma, seguiranno le considerazioni dei Prof.ri Giuseppe Limone, Francesco Di Donato e Raffaele Manfrellotti. Le conclusioni saranno affidate al Prof. Vincenzo Cocozza della Facoltà di Giurisprudenza del nostro Ateneo.
Zamboni 2024-flyer
Ciclo di Seminari da 6 CFU – ‘Statisticamente Parlando’, per gli studenti dei CdL L36, L41, L16
Per il secondo semestre dell’A.A. 2023/2024, è stato attivato un ciclo di seminari da 6 CFU per gli studenti dei corsi di laurea Triennale in Statistica per l’Impresa e la Società, Scienze Politiche e delle relazioni internazionali; Scienze dell’amministrazione.
La serie di incontri è intitolata: ‘Statisticamente Parlando’. Il titolo del seminario coincide con il nome del notiziario mensile, di comunicati e pubblicazioni di natura statistica del Ministero degli Esteri, avente quale fonte principale ISTAT, Eurostat e Banca d’Italia: ‘‘https://www.esteri.it/it/sala_stampa/pubblicazioni-e-book/statisticamente-parlando/’’. In quest’ottica, il ciclo di seminari, con un approccio divulgativo, intende stimolare l’attenzione ai dati e alla loro lettura critica per una corretta comprensione dei fenomeni economici, sociali, e politici. Mediante testimonianze di esperti, ciascun incontro è finalizzato ad evidenziare da un lato l’importanza di competenze quantitative e statistiche per uno scienziato politico rispetto ai temi d’attualità dominanti, e dall’altro le potenzialità professionali che capacità divulgative e competenze trasversali in domini diversi possono avere per uno statistico. Di seguito si riporta il calendario degli incontri:
1. Giovedì 21 Marzo 2024, 9:30 -12:30 (Aula Pagano) : ‘Contenitori e contenuti nell’analisi delle relazioni sociali e del dibattito pubblico’. Relatore: Dott. Marco Delmastro, AGCOM – CREF – Università Cà Foscari;
2. Lunedì 15 Aprile 2024, 14:30 – 17.30 (Aula 7) : ‘La Statistica per la comprensione della realtà economica’. Relatore: Dott.ssa Raffaela Giordano – Banca d’Italia
3. Lunedì 22 Aprile 2024, 14:30- 17:30 (Aula 7): ‘Il ruolo della Divisione Statistica della FAO nello sviluppo delle politiche internazionali di carattere umanitario’. Relatore: Dott. Carlo Cafiero – FAO.
4. Lunedì 6 Maggio 2024, 14:30 – 17:30 (Aula 7): ‘Metodi statistici per la valutazione delle politiche: il caso del PNRR’. Relatore: Dott. Fabio Bacchini – Corte dei Conti/ISTAT;
5. Venerdì 10 Maggio 2024, 8:30-11:30 (Aula AL – Cortile delle Statue): ‘L’uso dei farmaci in Italia: accesso e aderenza alle linee guida’. Relatori: Dott.ssa Aurora Di Filippo, Dott. Andrea Pierantozzi – AIFA;
6. Venerdì 17 Maggio 2024, 8:30-11:30 (Aula AL – Cortile delle Statue): ‘Real world evidence a supporto delle politiche del farmaco’. Relatori: Dott.ssa Maria Cutillo – Istituto Superiore di Sanità; Dott.ssa Sara Lopes – Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione del Lazio-
Questo ciclo di incontri è finalizzato inoltre alla sensibilizzazione verso l’importanza della corretta comunicazione ed interpretazione dei dati nell’ambito del giornalismo e delle pubbliche relazioni. Per questo motivo, come attività di restituzione da parte degli studenti, al termine di ogni incontro gli studenti partecipanti dovranno redigere una breve sintesi dei contenuti esposti, con un focus sui dati oggetto dell’incontro, impiegando uno stile giornalistico.
Ai fini organizzativi, si ritiene di dover limitare la partecipazione al ciclo di seminari a 40 studenti. E’ ammessa al massimo un’assenza. Per le iscrizioni, contattare la Dott.ssa Ermina Morone dello sportello Orientamento (erminia.morone@unina.it).
Per informazioni, si consiglia di contattare il docente responsabile (rosaria.simone@unina.it)
link alla pagina docente: https://www.docenti.unina.it/#!/professor/524f534152494153494d4f4e45534d4e5253523837533631473934324f/avviso/26445387
IMPRESE DI FAMIGLIA E PASSAGGIO GENERAZIONALE: ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI – 8 aprile 2024
“Il passaggio generazionale costituisce un momento delicato e cruciale per molte imprese, che presuppone l’attivazione di un processo di pianificazione, articolato in diverse fasi interdipendenti, e che rappresenta un evidente fattore di rischio per la continuità stessa delle imprese coinvolte a causa delle problematiche organizzative, manageriali, giuridiche e culturali che esso comporta.
Notte Internazionale della Geografia (GeoNight) – 11 e 12 aprile 2024
Nelle giornate dell’11 e del 12 aprile 2024, il Dipartimento di Scienze Politiche parteciperà all’evento della Notte Internazionale della Geografia (GeoNight) con progetti ed iniziative che verteranno sul tema del Metaverso.
L’evento proposto e realizzato presso l’Orto Botanico dell’Ateneo partenopeo e il Quartiere di San Giovanni a Teduccio (Na) mira a potenziare la narrazione dei patrimoni identitari, culturali e naturalistici attraverso l’esperienza immersiva del Metaverso. A tal fine il materiale documentario, raccolto e prodotto dai partecipanti alle attività in programma, troverà collocazione pubblica in una stanza dedicata di Metaverso all’interno della quale i visitatori potranno fruire delle informazioni raccolte e contribuire alla loro implementazione.
Promotrice delle attività è la Prof.ssa Daniela La Foresta, docente di Geopolitica economica del Dipartimento.
La Notte Internazionale della Geografia è una costellazione di eventi sincroni con altri Paesi che coinvolgono team di ricerca, laboratori, associazioni e appassionati. Un evento che mira a rendere la ricerca geografica più accessibile, contribuendo a valorizzare il lavoro scientifico, didattico e di terza missione.
GeoNight 2024 pdf