domenica, Luglio 20, 2025
Home Blog Page 13

Tirocini curriculari offerti dal Consolato Generale degli Stati Uniti a Napoli

0
Consolato USA a Napoli

Fino al 28 novembre 2024 è possibile presentare candidature per tirocini che inizieranno a marzo 2025 nei seguenti uffici:

  • Public Diplomacy
  • Consular
  • Diplomatic Technology
  • Executive
  • Federal Benefits
  • Political, Economic, Commercial
  • Regional Security
  • Facilities Maintenance
  • General Services

Tutti gli studenti interessati potranno mandare il loro curriculum all’indirizzo HRONaples@state.gov, specificando chiaramente il programma di studi in corso e la data prevista di laurea. I candidati scelti per le interviste saranno ricontattati per e-mail entro il 10 dicembre.

I tirocini avranno una durata di 6 mesi (indicativamente dal 10 marzo 2025 al 5 settembre 2025); l’impegno richiesto è di circa 20 ore a settimana. Requisito fondamentale è l’ottima conoscenza della lingua italiana e inglese scritta e parlata. Gli studenti prescelti tra i candidati chiamati a colloquio saranno sottoposti a screening di sicurezza prima della formalizzazione del progetto formativo. Il tirocinio è in presenza e non è retribuito.

I tirocini:

1) SEZIONE PUBLIC DIPLOMACY

The intern will support the PD Section both on the media/social media and program/education side. The intern will be working at the planning, implementation, executing and reporting level. The intern will be drafting and translating official remarks for the Consul General and other Officers, monitor mail and reply to external requests, as well as monitor the media environment and support Press Briefings also with written contributions.

2) SEZIONE CONSULAR

The intern will support the Visa and the American Citizenship Services sections with case preparation and update of internal guidelines and website. The intern will familiarize with immigration law and help with translations, drafting of correspondence and informational pamphlets.

3) SEZIONE Diplomatic Technology

Assistenza amministrativa all’ufficio informatico (aggiornamento liste, gestione dei trouble tickets…)

Assistenza base agli utenti finali

Assistenza con l’inventario IT

Aggiungere e modificare contenuti alla pagina SharePoint del Consolato

I candidati interessati e con background tecnico avranno la possibilità di lavorare su istallazioni, diagnosi di problemi del network, Intranet sites, compatibilità di hardware e software, sicurezza dei sistemi.

4) SEZIONE EXECUTIVE

The intern will support the Executive section of the U.S. Consulate General in Naples, working with the Office of Management Specialist and the Protocol

Assistant for the Consul General’s and Executive office activities. They will assist in project management, write formal correspondence, support official events and meetings, collect briefing material for the Consul General, and conduct outreach activities. They will also perform admin functions such as using the contact database and inserting reporting data.

5) SEZIONE FEDERAL BENEFITS

Acquisizione di dati giuridici e di privacy di alcuni aspetti della previdenza sociale degli Stati Uniti d’America.

Accesso alla rete informatica della Previdenza Sociale Americana ed uso di una serie di software necessari allo svolgimento delle mansioni previste dal progetto.

Svolgimento di alcune pratiche relative all’acquisizione dei benefici pensionistici e di codice fiscale americano.

Contatti con agenzie di previdenza sociale, banche ed uffici pubblici italiani e internazionali per ii reperimento di informazioni e documenti.

Verifica dei documenti essenziali per pratiche da completare.

Preparazione e partecipazioni ad eventi organizzati dal consolato.

Svolgimento delle normali funzioni di ufficio (gestione telefonate, archivio, inserimento dati, distribuzione posta).

Gestione dello sportello durante l’orario di apertura al pubblico.

6) SEZIONE POLITICAL, ECONOMIC, COMMERCIAL

The intern will contribute to the Pol-Econ section daily activities by searching for relevant news and background information on specific items of interest, such as local politics, social issues, and current economic topics, and writing brief reports in English. If available, they might attend conferences and staff work events inside and outside the Consulate General. They may also support the protocol office by helping with the organization of representational events.

7) SEZIONI REGIONAL SECURITY

Supportare l’attività amministrativa ed organizzativa quotidiana dell’ufficio Regional Security

Organizzazione briefings di sicurezza per il personale in servizio al Consolato.

Preparazione e traduzione dei discorsi del Console agli incontri con le autorità di Polizia.

Inserimento di dati in database del Dipartimento di Stato.

Controllo documenti e accettazione di pratiche per conto dell’ufficio Immigrazione

Inventario di fine anno in collaborazione con l’ufficio Amministrativo

8) FACILITIES MAINTENANCE

Assistance in Facilities projects.

LEED Certification – Searching for new solutions for sustainability and energy use reduction. Monitoring systems for energy consumption.

Health and safety – Research Italian and American regulations with preparation of a general manual. Inspections for identifying existing deficiencies.

Study of American regulations for projects and maintenance and their application in conjunction with European regulations.

General planning for preventive maintenance of technological systems.

Support the daily administrative and organizational activity of the Facilities office.

9) GENERAL SERVICES

The intern will contribute to the GSO daily activities by assisting with the office many projects, including electronic filing, hotel contacts, Green Initiative project, inventory, market research and more.

The Laura Bassi Scholarship

0

The Laura Bassi Scholarship was established in 2018 with the aim of
providing editorial assistance to postgraduates and junior academics
whose research focuses on neglected topics of study, broadly construed.
The scholarships are open to every discipline and the next round of
funding will be awarded in Winter 2024:

Winter 2024
Application deadline: 25 November 2024
Results: 11 December 2024

All currently enrolled master’s and doctoral candidates are eligible
to apply, as are academics in the first five years of full-time
employment. Applicants are required to submit a completed application
form along with their CV through the application portal by the relevant
deadline. Further details, including previous winners, and the
application portal can be found at: https://editing.press/bassi

GIORNATA DI STUDIO: “L’UMORISMO TRA SACRO E PROFANO. METODI, PROSPETTIVE, RI-LETTURE” | 14 novembre 2024

0
Artwork by the artist Jisbar
Artwork by the artist Jisbar – Instagram : @jisbar website : www.jisbar-art.com

Giovedì 14 novembre, presso l’Aula G1 del Dipartimento di Scienze Politiche, si svolgerà la Giornata di Studio “L’umorismo tra sacro e profano. Metodi, prospettive, ri-letture”, che esamina le poliedriche interrelazioni tra umorismo, il sacro e il profano dall’antichità ai nostri giorni, secondo prospettive interdisciplinari, sensibili agli aspetti culturali, linguistici, antropologici, psicologici, sociologici, politici, filosofici e storiografici. L’immagine del programma, “Car Creation”, di cui l’artista francese Jisbar ha gentilmente concesso l’utilizzo per questo stimolante evento culturale, accompagnerà il dibattito scientifico in qualità di provocatoria rivisitazione della creazione dell’uomo di Michelangelo e come ibrida, umoristica fusione di sacro e profano.

Il convegno, patrocinato dall’Associazione Italiana di Anglistica, dall’Istituto Italiano degli Studi Filosofici, e dalla Facoltà Pontificia Teologica dell’Italia Meridionale, è stato organizzato da Cristina Pennarola e da Vincenzo Rapone dell’Università di Napoli Federico II. Dopo i saluti introduttivi del Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Vittorio Amato, e della Vice-Direttrice, Paola De Vivo, sono previsti interventi di linguisti (Giuseppe Balirano, Flavia Cavaliere, Emilia Di Martino, Margherita Dore, Cristina Pennarola, Sole Alba Zollo), filosofi (Carmela Bianco, Gianluca Dioni, Giuseppe Limone, Vincenzo Rapone), storici (Francesco Dandolo, Gaetano Di Palma) e il teologo Alessandro Gargiulo. Al successo di tale iniziativa hanno contribuito anche i componenti del Comitato organizzativo, Carmela Bianco, Carlo De Luca, Maria Giovanna Porzio e Filomena Vilardi.

Umorismo tra sacro e profano - Locandina

Scarica qui la locandina

Umorismo tra sacro e profano - Programma

Scarica qui il programma

Book of abstracts - Umorismo tra sacro e profano

Scarica qui il Book of Abstact

Progetto Erasmus+ DOERR – Digital and Open Education for equality-based resilience

0
la Prof. La Foresta con gli studenti

Quarto meeting transnazionale del Progetto Erasmus+ DOEER

Nelle giornate del 21 e 22 ottobre 2024 si è svolto il quarto meeting transnazionale dei partner del progetto Erasmus+ “Digital and Open Education for equality-based resilience” – DOEER, presso la Cámara de Comercio de Sevilla, Spagna.

Nel corso del meeting, i partner hanno discusso circa lo stato attuale del progetto e i prossimi passi da compiere per gli ultimi 12 mesi che li vedranno coinvolti nelle attività. I partner hanno ragionato sui piani di promozione e sulle prossime scadenze. Inoltre, hanno programmato la mobilità degli studenti universitari per il prossimo mese di marzo 2025 a Lubiana, in Slovenia.

Obiettivo principale del progetto DOEER è contribuire a una resilienza basata sull’uguaglianza nei Paesi partner del progetto, rispettivamente Italia, Spagna, Romania, Slovacchia, Cipro e Slovenia, affrontando le forme di discriminazione attraverso l’apprendimento digitale dedicato e gli strumenti che supportano la lotta contro i fattori discriminatori sia nell’istruzione superiore che nei luoghi di lavoro, grazie alla stretta collaborazione tra istituti di istruzione superiore e imprese.

Responsabile scientifico del progetto è la Prof.ssa Daniela La Foresta.

 

PARTNER:

Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II (Coordinatore) (Italia)

EUSA, centro universitario privato affiliato all’Università di Siviglia e di proprietà della Camera di Commercio e Industria di Siviglia (Spagna)

L’Università Nazionale di Studi Politici e Pubblica Amministrazione (SNSPA) di Bucarest (Romania)

L’Istituto di Studi Europei e Relazioni Internazionali (UK BA) (Slovacchia)

Il CENTRE FOR COMPETENCE DEVELOPMENT CYPRUS (COMCY) (Cipro)

New Tourism Institute/Zavod Novi turizem (ZNT) (Slovenia)

JANUS s.r.l. (Italia)

 Link al sito web del progetto DOEER: https://www.doeer.eu/it/

Gli studenti del DiSP ospiti del Consolato americano per la Election Night 2024

0
Studenti al Consolato Americano
Nella serata del 5 novembre una delegazione degli studenti del Dipartimento ed stata invitata a prendere parte all’Election Night al Consolato degli Stati Uniti d’America a
Napoli.

L’evento ha avuto come scopo sia quello di seguire l’esito del voto presidenziale, ma anche quello di discutere del futuro degli Stati Uniti.

Il Dipartimento ha mandato in sua rappresentanza un gruppo di studenti iscritti al corso di laurea magistrale Relazioni internazionale e Analisi di Scenario (LM-52) e del corso di laurea magistrale Scienze della pubblica amministrazione e del lavoro (LM-63).

Hanno preso la parola: Giuseppe della Gatta che ha discusso del funzionamento del sistema elettorale americano, Lorenzo Colelli Riano che ha affrontato il tema dei sondaggi nelle campagne presidenziali e Marta Sanseverino che ha presentato un’analisi sul ruolo dei social media e l’intenzione di voto dei giovani.

La partecipazione all’evento è stata possibile grazie alla Professoressa Maria Elisabetta de Franciscis e al professor Settimio Stallone.

Il Dipartimento ringrazia la Console Tracy Roberts-Pounds e l’intero staff per aver permesso ai nostri studenti di partecipare ad un evento unico e vitale per la loro preparazione.

Un evento che è andato ben oltre le urne e i voti, ma che ha permesso di celebrare l’esercizio stesso della democrazia e della partecipazione.


  • Studenti al Consolato Americano